• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Botanica [79]
Geografia [61]
Agricoltura caccia e pesca [39]
Sistematica e fitonimi [37]
Archeologia [36]
Biografie [35]
Storia [28]
Arti visive [30]
Storia per continenti e paesi [19]
Geografia umana ed economica [19]

oziorinco

Enciclopedia on line

Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] o assenti. Allo stato larvale vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, mandorli, olivi, vite); per es.: Otiorhynchus meridionalis, può danneggiare l’olivo; Otiorhynchus ovatus, dannoso all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – CURCULIONIDI – COLEOTTERI – PALEARTICI – INSETTI

MORETTINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI, Alessandro Enrico Alleva MORETTINI, Alessandro. – Nacque il 27 aprile 1887, a Montefalco, in provincia di Perugia, da Angelino, possidente, e da Maria Silvestri. Si laureò nel 1910 in scienze [...] sperimentazione pomologica (nel 2002 il centro è confluito nell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree, IVaLSA-CNR). Nel 1953 fu tra i soci fondatori, nella sezione frutticoltura, della Società orticola italiana (SoI), sorta ... Leggi Tutto

TRICOGLOSSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOGLOSSI (lat. scient. Trichoglossus Vig. et Horsf.) Alessandro Ghigi Genere di pappagalli, appartenente alla famiglia dei Loridi, formato da numerose specie, distribuite nelle Piccole Isole della [...] , della Nuova Guinea e negli arcipelaghi situati a oriente di questa, in Australia e in Tasmania. Sono variopinti; il rosso, il viola e il turchino si mescolano al verde. Si cibano specialmente della linfa di talune essenze arboree, come l'eucalipto. ... Leggi Tutto

BORROMEO ARESE, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Vitaliano Bruno Di Porto Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] alcuni mesi. Tornato in patria, approfondì gli studi, specie di botanica e scienze naturali, dedicandosi a coltivazioni floreali ed arboree nelle isole Borromee, appartenenti al casato. Si strinse in amicizia con A. Manzoni e T. Grossi, e sposò, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] Pteridofite, largamente rappresentate in giacimenti di carboni fossili dai gruppi delle Equisetali (paragonabili alle felci arboree delle attuali foreste tropicali) e delle Licopodiali (lepidodendri e sigillarie), delle Fanerogame, rappresentate però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] il caule si accresce generalmente per aumento di volume delle cellule del parenchima fondamentale e solo in alcune Gigliacee arboree (Dracaena, Yucca, Cordyline, Aloë, ecc.) si ha una struttura secondaria (fig. B,1) determinata da un meristema che si ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

L'ambiente urbano

Frontiere della Vita (1999)

L'ambiente urbano Herbert Sukopp (Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania) Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] strade nei climi con inverni rigidi. Oggi l'uso del sale è soggetto a restrizioni in molti paesi europei. Le specie arboree esercitano un'azione positiva sul clima e sull'igiene dell'aria negli ambienti urbani e quelle più longeve si sono dovute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

stratificazione

Enciclopedia on line

Botanica Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] degli alberi (nelle foreste tropicali umide possono esserci anche 3 strati arborei differenti); uno arbustivo formato da arbusti, suffrutici e individui giovani delle specie arboree, uno erbaceo costituito da specie sciafile nemorali; e uno muscinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: FORESTE TROPICALI – PROGRADAZIONE – ACCREZIONE – ARBUSTIVO – EROSIONE

EQUISETACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante appartenente alla divisione delle Pteridofite. Le Equisetacee viventi appartengono al solo genere Equisetum, e sono tutte erbacee; invece altri generi e altre famiglie affini vissute [...] nelle ere paleozoica e mesozoica erano pei lo più piante arboree (v. equisetinee). Le Equisetacee viventi sono isospore, cioè hanno una sola forma di spore, mentre tra quelle fossili se ne trovano anche di eterospore, cioè a spore di due forme. Le ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATI – PTERIDOFITE – TUBERIFORMI – ETEROSPORE

Orticacee

Enciclopedia on line

(o Urticacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali alla quale appartengono quasi 600 specie. Le O. comprendono piante erbacee o, più raramente, legnose, con foglie stipolate; i fiori sono minuti, [...] è una noce o una drupa. Le O. sono probabilmente affini alla famiglia americana delle Cecropiacee, che comprende specie arboree, arbustive o lianose, con la quale condividono un comune antenato a placentazione basale. Il monofiletismo delle O. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – PLASTIDIALE – PARIETARIA – ARBUSTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
arbòreo
arboreo arbòreo agg. [dal lat. arboreus, der. di arbor «albero»]. – D’albero, di alberi; che ha aspetto o natura d’albero: vegetazione a.; colture a.; le a. corna del vivace cervo (Sannazzaro); D’a. vita viventi (D’Annunzio). In botanica,...
specialiżżato
specializzato specialiżżato agg. [part. pass. di specializzare; in alcuni sign. per influsso del fr. spécialisé]. – 1. Che ha conseguito una specializzazione: medico chirurgo s. in ostetricia; che è dotato di particolare competenza e abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali