Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] i cacciatori-raccoglitori della Near Oceania fino all'arrivo dei gruppi 'neolitici' Lapita, che diffusero l'orticoltura, l'arboricoltura e l'allevamento.
Vi sono prove dei contatti e degli scambi avvenuti tra le popolazioni della Nuova Guinea e le ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] definiti ecosistemi.
Gli alberi esotici (conifere, eucalipti, pioppi ibridi, ecc.) possono e devono invece costituire un'arboricoltura da legno, destinata a compensare la troppo lenta produttività delle foreste naturali o seminaturali. Devono infatti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] sottoposti a complessi processi di percolazione. M. Nishida ha ipotizzato che i gruppi Jomon praticassero una forma di arboricoltura incipiente di specie i cui frutti o bacche erano consumati secchi. Sulla presenza di pratiche agricole sono state ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] naturale sostituita interamente da alberi e tuberi coltivati di importazione; in particolare, alcune differenze nei sistemi di arboricoltura hanno portato a grandi variabilità da un'isola all'altra nella flora dominante.
Bibliografia
K. Neumann ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] in Borgogna, mentre quelle della Mosella e della Senna compaiono solo nel II-III secolo in seguito all'avanzata dell'arboricoltura anche in zone fredde, ma fondamentali per i rifornimenti delle truppe e degli insediamenti civili del limes. I tipi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] ebbe un tempo importanza notevole, è ora proibita per misure fiscali. Molto decaduta è la coltivazione del lino. L'arboricoltura è limitatissima e si riduce a poche palme dattilifere e a banani. Mancano le colture forestali.
Allevamento del bestiame ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e nella zomalia, dove si dissodarono e seminarono terre, si scavarono pozzi, si canalizzò acqua, si estese l'arboricoltura, si migliorarono i metodi indigeni di coltivazione, si mise mano a costruire o sistemare porti e approdi, ecc., nel ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e specializzate di raccolta che costituiscono i presupposti della diffusione nel tardo Olocene dell'orticoltura e dell'arboricoltura nel Pacifico, a eccezione dell'Australia. In Australia gli indizi più antichi dell'utilizzo di vegetali provengono ...
Leggi Tutto
arboricoltura
s. f. [comp. del lat. arbor -ŏris «albero» e -coltura]. – Scienza e tecnica che guida alla coltivazione degli alberi sulla base delle caratteristiche biologiche proprie di ciascuna specie e delle relative varietà, nei varî ambienti;...
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...