suffrutice Pianta perenne legnosa, i cui getti annui, erbacei, si lignificano solo nella loro parte basale, mentre, dopo la fruttificazione, si seccano nel resto per un tratto più o meno lungo; i s. sono [...] di solito più piccoli dei frutici o arbusti. Per es., la salvia e molte altre Lamiacee. ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello Passeriforme Fringillide (Carduelis carduelis; v. fig.). Testa bianca e nera, faccia scarlatta; ala striata di giallo, lunga 8 cm. Becco robusto, adatto a rompere semi. È sedentario e comunissimo [...] in Italia. Vive e nidifica sugli alberi e sugli arbusti, depone uova macchiate. Si sposta in piccoli stormi. Ha un canto armonico, impara anche a imitare il canto di altri uccelli. ...
Leggi Tutto
Genere di piante unico della famiglia omonima delle Casuarinacee, appartenente alle più basse Dicotiledoni monoclamidee, per cui ricordano per alcuni caratteri vegetativi le Gimnosperme e per l'aspetto [...] le Ephedra. Sono alberi o arbusti endemici tutti del continente australiano, meno qualche specie diffusa nell'Arcipelago indiano e isole del Pacifico, a rami eretti o penduli, filiformi, afilli (di qui il nome datole dal- Rumpf per la somiglianza con ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia Menispermacee istituito da A.-P. De Candolle: presenta fiori trimeri, con 6-9 sepali, 6 stami, pistillo di 3-6 carpelli, frutto sferoidale drupaceo. Le specie in esso [...] contenute sono per lo più arbusti, con foglie ovali o lineari e fiori in grappoli corti semplici o composti. Comprende circa 30 specie, la maggior parte dell'Asia tropicale e orientale, 2 dell'Africa tropicale, 2 delle isole Hawaii, 1 di Socotra, 1 ...
Leggi Tutto
IBERIS
Fabrizio Cortesi
. Genere dì piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crocifere (Linneo, 1737) del gruppo delle Siliculose; fiori bianchi o rosei riuniti in grappoli ombrelliformi, gli [...] esterni più grandi; la siliquetta è ovale o cuoriforme ovoidea. Sono erbe annue, perenni o arbusti con foglie di varia forma e comprendono 30 specie che vivono nell'Europa centrale e meridionale ed in Oriente.
In Italia allo stato spontaneo vi sono ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più incolto, delle regioni fredde, dove è poco attiva la decomposizione del suolo; sull’humus che lo ricopre vegetano piante xerofile. Nel territorio tedesco le l. sono dette Heiden, in [...] Scozia highlands.
In fitogeografia, tipo di vegetazione costituito da arbusti e suffrutici (mirtillo, brugo, eriche, varie specie di Ulex) e da Poacee, che si sviluppa nelle regioni basse, arenose e umide dell’Europa settentrionale e atlantica (fino ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] successivo, appena le condizioni ambientali sono favorevoli, si dedicano alla riproduzione.
Le piante perenni, infine, sono alberi, arbusti, cespugli o forme erbacee che vivono più di due anni e che, raggiunta la maturità, fioriscono, fruttificano e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Geraniali. Si tratta di piante legnose con foglie di solito imparipennate, fiori per lo più pentameri riuniti in grappoli, frutto a capsula. Vi appartengono 2 generi, [...] diffusi nell’Africa meridionale: Barsama e Melianthus; quest’ultimo, con 5 specie, comprende arbusti sempreverdi i cui fiori secernono abbondante nettare. Nei giardini si coltiva Melianthus maior. ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] ecc. La p. degli alberi e arbusti regola lo sviluppo delle gemme e determina il destino dei rami che ne derivano, fondandosi essenzialmente sui fenomeni di correlazione e di polarità delle piante.
I principi fisiologici su cui si basa la p. sono i ...
Leggi Tutto
Nome comune dell’albero Diospyros ebenum, originario dell’arcipelago indomalese, e del legno che esso fornisce. L’e. è il genere più importante della famiglia Ebenacee tradizionalmente classificata nelle [...] Ebenali e inclusa nell’ordine Ericali dalla moderna sistematica cladistica. Questa famiglia annovera alberi e arbusti tropicali, caratterizzati dalla presenza di naftochinoni di colore scuro nelle foglie e da un calice persistente ed espanso ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...