VEGETAZIONE
Augusto BEGUINOT
Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] associazioni o formazioni vegetali, in una parola, i consorzî, sono distinti per essere gli uni formati di alberi, altri di arbusti, altri di piante erbacee o da una varia . mescolanza di questi elementi, che si differenziano per la durata della vita ...
Leggi Tutto
(o Gentianacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, per lo più di paesi temperati, cui numerosi generi (Gentiana, Centaurium, Blackstonia, Sweertia ecc.) con oltre 800 specie, per lo più di paesi temperati, [...] parecchie delle quali sono usate in medicina. Le Genzianacee comprendono erbe annue o perenni, raramente arbusti, con foglie in genere opposte. I fiori sono spesso in cime bipare, per lo più tetrapentameri, hanno ovario bicarpellare, da cui ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente circa 13.100 specie e 31 famiglie tra le quali Euforbiacee, Guttifere, Malpighiacee, Passifloracee, Rizoforacee, Salicacee e Violacee. Il monofiletismo [...] è sostenuto dall’analisi delle sequenze di DNA condotta negli anni 1990.
La famiglia Malpighiacee comprende alberi o arbusti quasi tutti dell’America Meridionale, molto ramosi, striscianti o rampicanti con foglie opposte, intere e dentato-spinose. I ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Ebenacee che comprende circa 150 specie, diffuse per la maggior parte nelle regioni calde di tutto il mondo, poche nell'Asia temperata e America boreale. Sono alberi o arbusti [...] vigorosi a foglie sparse, intere, senza stipole. I fiori sono triclini per aborto; uno maschile con calice a 4 lobi, corolla urceolato-campanulata a 4 lobi riflessi, stami 14-16, ovario quasi abortivo: ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dicotiledoni Simpetale, che trae il suo nome dal genere Apocynum (v. apocino) ed è composta da alberi o arbusti o più di rado da erbacee perenni a fusto eretto (spesso volubile o prostrato-radicante) [...] e a foglie semplici, intere, opposte o verticillate, raramente alterne, più o meno coriacee. I fiori sono ascellari solitarî o in corimbo all'estremità dei rami, bratteati o no, e in generale pentameri: ...
Leggi Tutto
Pianta adattatasi a vivere in alta montagna, al di sopra del limite degli alberi. Le o. possiedono numerosi caratteri morfologici, anatomici e fisiologici che consentono loro di accrescersi e svilupparsi [...] di notevole escursione termica giornaliera, forte insolazione diurna e periodo vegetativo assai breve. Solitamente si tratta di arbusti nani ed erbe perenni, caratterizzate da lento accrescimento, foglie persistenti, con cuticola molto spessa e fiori ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Caprifoliacee dedicato dal Tournefort allo scopritore, il medico francese Dierville (o Diereville), che nel 1710 pubblicò una Relation du voyage du Port Royal de l'Acadie. [...] Comprende poche specie della Cina e del Giappone e una dell'America Settentrionale. Queste piante sono arbusti rustici e vigorosi a foglie opposte ovato-acuminate, rugose, con numerosi fiori gialli, bianchi o rosei disposti in cime ascellari o ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee con fiori diclini, raramente monoclini; i fiori staminiferi, con 3-9 sepali, 0 od 8 petali, 4-25 stami; i pistilliferi e i monoclini con 8-3 petali e pistilli [...] con 3-8 carpelli saldati inferi. Sono erbe o arbusti con foglie semplici o pennate senza brattee e fiori piccoli disposti a grappolo. Cumprende 4 specie delle regioni calde e temperate. Il genere più importante è Datisca: D. cannabina L. vive in ...
Leggi Tutto
Pecorino del Monte Poro DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nei comuni del Monte Poro nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. In base alla stagionatura, le [...] sono fresco, semistagionato, stagionato, ottenute dalla lavorazione del caglio con il latte di pecora crudo e intero. Gli arbusti e le essenze vegetali della macchia mediterranea a conifere con cui si alimentano gli ovini, conferiscono al pecorino un ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Rosali, tradizionalmente inclusa nelle Olmacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici condotti negli anni 1990. Le C. sono ampiamente distribuite dalle regioni tropicali [...] temperate e comprendono 180 specie raggruppate in 9 generi, tra i quali Celtis e Trema. Si tratta di alberi o arbusti con foglie semplici, alterne e con venatura intermedia tra pennata e palmata, generalmente con 3 venature principali che partono ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...