• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

BROMELIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni. Sono erbe o arbusti terrestri o epifiti, raramente con portamento arborescente, muniti generalmente di peli squamosi; foglie disposte a spirale intorno al caule, per [...] lo più basilari, guainanti, lineari, talora in forma di corregge, spesso coi margini seghettati o spinosi. Fiori in spighe o in racemi, spessissimo elegantemente colorati e muniti di brattee spesso colorate, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BROMELIACEAE – TILLANDSIA – EMBRIONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMELIACEE (1)
Mostra Tutti

Mioporacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, recentemente inclusa nelle Scrofulariacee. Vi appartenevano alberi o arbusti con foglie a punti pellucidi (ghiandole oleifere); comprendeva i generi Myoporum, [...] Bontia, Eremophila, Oftia, Pholidia, Ranopisoa e Spielmannia; alcune erano coltivate come piante ornamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – ARBUSTI – FOGLIE

topiaria

Enciclopedia on line

topiaria L’arte dei giardinieri di dare forme particolari alla chioma degli alberi e arbusti ornamentali, geometrizzate (forma di parallelepipedo, piramide, cilindro, cono, sfera) o riproducenti forme [...] di uomini, animali, o oggetti di uso comune. Le specie che si prestano maggiormente sono alloro, bosso, leccio, platano, cipresso, evonimo del Giappone e ligustro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: PARALLELEPIPEDO – GIAPPONE – LIGUSTRO – CILINDRO – PIRAMIDE

Celastracee

Enciclopedia on line

Unica famiglia di piante Dicotiledoni Tricolpate appartenente all’ordine delle Celastrali. Comprende alberi o arbusti diffusi in prevalenza nei tropici, spesso spinosi e scandenti, con foglie semplici, [...] fiori in cime ramificate, con 3-5 stami e un cospicuo nettario disciforme intrastaminale. Il frutto varia a seconda dei generi: frequenti sono capsule, drupe, bacche, samare; i semi sono per lo più con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – FILOGENETICI – ARBUSTI – ARILLO – SAMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celastracee (1)
Mostra Tutti

FRANKENIACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANKENIACEE (lat. scient. Frankeniaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti o erbe perenni con foglie piccole, opposte, astipolate, fiori terminali [...] o involucrati 4-5 meri, monoclini. Il frutto è una capsula. Conta 64 specie psammofile o deserticole, di cui 60 appartengono al genere Frankenia che è diffuso nella regione mediterranea, in America, in ... Leggi Tutto

timo

Enciclopedia on line

timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] in spicastri brevi, simili a capolini. Sono comuni in luoghi aridi e sassosi, nella regione mediterranea o in quella prealpina e alpina; sono diffusamente coltivati come piante per aromatizzare le vivande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – OLIO ESSENZIALE – CARVACROLO – LAMIACEE – TERPENI

CODIAEUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante della famiglia Euforbiacee, tribù Cluytieae, che comprende piccoli arbusti o alberi monoici a foglie sparse, intiere, cuoiose e infiorescenze unisessuali o bisessuali, disposte all'ascella [...] delle foglie superiori. Vi sono incluse 4 specie delle isole dell'Oceano Pacifico, dell'Australia e dell'Arcipelago Malese. Il C. variegatum (L.) Bl. dell'isola della Sonda è coltivato in numerose forme ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – OCEANO PACIFICO – INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – AUSTRALIA

màcchia mediterrànea

Enciclopedia on line

màcchia mediterrànea Boscaglia litoranea sempreverde della regione mediterranea (fig.). Occupa vaste zone nelle regioni costiere e ha una fisionomia uniforme, caratterizzata da specie arbustive o arboree [...] di questa a opera dell’uomo, ma in certi tratti è originaria. Si possono distinguere una macchia bassa, costituita da suffrutici e arbusti molto bassi (ca. 1 m; cisto, ginestra, ginepro, rosmarino ecc), una macchia alta, costituita in prevalenza da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – CINGHIALI – ISTRICI – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su màcchia mediterrànea (1)
Mostra Tutti

MALVACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVACEE (lat. scient. Malvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno [...] calice e corolla pentameri, all'esterno vi è spesso un calicetto con vario numero di pezzi liberi o saldati; gli stami sono raramente 5, generalmente molti, disposti in due verticilli, monoadelfi, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVACEE (1)
Mostra Tutti

Idrofillacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Solanali, con 18 generi e 250 specie. Sono erbe e arbusti con foglie semplici e alternate, fiori con 5 sepali (distinti o connati) e spesso 5 petali connati, disposti [...] in infiorescenze determinate, in genere cime elicoidi. Hanno 5 stami adnati alla corolla e 2 carpelli connati, con placentazione parietale. Il frutto, di solito, è una capsula loculicida o con deiscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BORRAGINACEE – POLEMONIACEE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali