Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] alberelli di 41 tipi nelle sue campagne e li piantò vicino alla sua capitale, Kalhu. La lista di questi 41 alberi e arbusti resta in buona parte da identificare. Anche il re assiro Sennacherib (704-681) fece piantare un grande giardino ad Assur.
Poco ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente piante erbacee o arbustive rampicanti con fusti e foglie succosi, fiori unisessuali, i maschili con 2-4 tepali e numerosi stami, i femminili con 2-5 tepali [...] alcuni considerano generi a sé stanti. Le begonie comprendono più di 800 specie, quasi tutte tropicali, di arbusti o erbe, talvolta munite di tuberi (begonie tuberose, dette, impropriamente, bulbose): le foglie sono generalmente asimmetriche, talora ...
Leggi Tutto
Vegetazione dominata da specie erbacee, propria di regioni a media latitudine, con condizioni climatiche temperato-continentali e con precipitazioni intorno a 500-700 mm annui. Esempi caratteristici di [...] ’intera massa vegetativa); in Argentina, nella regione delle pampas, ove, accanto alla vegetazione propriamente erbacea, si hanno anche arbusti xerofili. La p. si presta molto bene a scopo agrario (in particolare alla coltura dei cereali), come pure ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dicotiledoni con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, actinomorfi o più di rado zigomorfi, perigini. Stami aplostemoni, pistillo fatto da 2-3 carpelli saldati, ciascuno [...] è una capsula con due semi o una piccola noce. I semi sono arillati, con albume abbondante e piccolo embrione. Sono arbusti di aspetto ericoide con foglie minute, sparse senza stipole. I fiori piccoli sono riuniti in spighe, grappoli o capolini ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] anatomico, la materia solida che sta al disotto della corteccia del fusto, dei rami e delle radici degli alberi e degli arbusti è il l. (o xilema) secondario, costituito dalle masse legnose prodotte annualmente dal cambio verso l’interno. Tale l. è ...
Leggi Tutto
tundra Ambiente delle regioni circumpolari, in particolare di quelle artiche, con vegetazione caratterizzata dall’assenza di formazioni vegetali arboree; il clima della t. è rigido, con precipitazioni [...] distinguono: t. a muschi nei luoghi umidi; t. a licheni in stazioni più secche; t. a ericacee, formata da piccoli arbusti striscianti (mirtilli, uva ursina, salici ecc.) che di solito non superano i 30 cm di altezza; t. artico-alpina, propria delle ...
Leggi Tutto
ZIGOFILLACEE (lat. scient. Zygophyllaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori 4-5 meri, monoclini, actinomorfi; il disco è talora in forma di anello o vi è il ginoforo; [...] o un frutto dirompente, più di rado è carnoso (bacca o drupa). Raramente sono erbe annue, per lo più frutici, arbusti o alberi con foglie opposte, più di rado sparse, frequentemente paripennato-composte, munite di stipole. I fiori sono solitarî o ...
Leggi Tutto
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per [...] opere, di cui ci sono pervenuti i trattati De causis plantarum e De historia plantarum, divise le piante in alberi, arbusti ed erbe. Più tardi, Pedanio Dioscoride (1° sec.) descrisse in un erbario circa 600 piante, distinte in aromatiche, culinarie ...
Leggi Tutto
Boscaglia xerofila della California, simile alla macchia sempreverde del Mediterraneo. Si estende sui monti costieri del Coast Range e alla base della Sierra Nevada, benché alcuni dei suoi elementi raggiungano [...] portamento cespuglioso, come alcune querce sempreverdi, l’alloro della California (Umbellularia californica), un corbezzolo ecc.; arbusti, quali Adenostoma fasciculatum, Ceanothus cuneatus e altri; parecchie succulente (iucche, agavi, Cactacee). Il c ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni, da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi. Consiste in circa 2840 specie e 6 famiglie tra cui Annonacee e Magnoliacee. Il [...] e inclusa in quello delle M. dalla moderna sistematica cladistica, comprende i due soli generi Magnolia e Liriodendron, alberi o arbusti con foglie alterne, a margine intero e con stipole; fiori solitari, con ricettacolo allungato e perianzio di 6 o ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...