• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [546]
Botanica [167]
Sistematica e fitonimi [117]
Geografia [49]
Arti visive [33]
Archeologia [32]
Zoologia [31]
Agricoltura caccia e pesca [27]
Temi generali [26]
Storia [20]
Sistematica e zoonimi [19]

kumquat

Enciclopedia on line

Agrumi appartenenti al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, originari della Cina, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo, ovale o rotondo, con buccia aranciata. Si innestano [...] preferibilmente sull’arancio trifogliato; si coltivano estesamente in Cina, Giappone e negli USA meridionali per siepi, per ornamento e per i frutti che si mangiano con la buccia, che è tenera, aromatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – ALIMENTI
TAGS: GIAPPONE – ARBUSTI – AGRUMI – FOGLIE – CINA

granadiglia

Enciclopedia on line

Nome comune di alcune specie di Passiflora, arbusti rampicanti delle Passifloracee (➔) con foglie alterne, persistenti, palmate, che forniscono frutti mangerecci, dal sapore che ricorda quello della melagrana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: PASSIFLORACEE – ARBUSTI – FOGLIE – FRUTTI

Gardenia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Rubiacee (ordine Genzianali), con 250 specie, paleotropicali. Le G. sono arbusti con foglie persistenti, hanno fiori grandi solitari o in gruppi di 3 o più, con corolla [...] vistosa a 5-9 lobi, bianca o gialla, spesso soavemente profumata. G. florida (o G. iasminoides; v. fig.), della Cina, è coltivata nei giardini per i candidi fiori di delicato profumo; ne esistono diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO DI VASELINA – OLIO ESSENZIALE – RUBIACEE – COROLLA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardenia (1)
Mostra Tutti

Asfodelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni tradizionalmente classificata nelle Gigliacee e introdotta nel nuovo ordine Asparagali in seguito a studi filogenetici (APG). Comprende erbe, alberi e arbusti di ambienti [...] aridi, ampiamente distribuiti dalle regioni tropicali a quelle temperate del Vecchio Mondo, specialmente nel Sud dell’Africa. Anatomia, morfologia, citologia Le A. hanno di solito foglie succulente, alternate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: MONOCOTILEDONI – ALCOL ETILICO – FILOGENETICI – SINAPOMORFO – LOCULICIDA

ribes

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante e dei frutti del genere Ribes, famiglia Grossulariacee, che comprende circa 150 specie delle zone temperate settentrionali e della regione andina. Sono piccoli arbusti più o meno [...] ramosi, con foglie in genere lobate, fiori piccoli, riuniti in grappoli talora ridotti a 3-1 fiori, frutti a bacca rotondi. Alcune specie sono coltivate nei giardini per i fiori o per i frutti ornamentali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GROSSULARIACEE – INGHILTERRA – MARGOTTA – POLLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribes (2)
Mostra Tutti

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] numerose erbe, arbusti e alberi, caratterizzati dal tipico aspetto 'a farfallino' dei fiori e dalla presenza di un baccello, formato da due valve, che si apre a maturità lasciando liberi i semi. Delle 13.000 e più specie che compongono questa grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti

pepe

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] con foglie ampie, trinervate, e fiori minutissimi, aclamidi, diclini, in spighe; il frutto è una drupa con endocarpo sottile, racchiudente un solo seme, provvisto di perisperma e di endosperma e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – PIPER METHYSTICUM – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PIPER NIGRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepe (1)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] alberi o arbusti a legno tenero e foglie con grandi stipole connate; i fiori, diclini, rivestono le pareti interne di un grande ricettacolo carnoso, globoso o piriforme, munito di un’apertura apicale, guarnita di brattee squamiformi; per lo più i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI
TAGS: INFIORESCENZA – FICUS CARICA – CALIFORNIA – GIAPPONE – PISTILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] anatomico, la materia solida che sta al disotto della corteccia del fusto, dei rami e delle radici degli alberi e degli arbusti è il l. (o xilema) secondario, costituito dalle masse legnose prodotte annualmente dal cambio verso l’interno. Tale l. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali