MOLISE (XXIII, p. 580)
Ricciarda Simoncelli
Franca Parise Badoni
Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. [...] umano sparso tra i campi. Poste quasi sempre a corona dei centri abitati, le rare colture arboree o arbustive non inducono alla dispersione della casa rurale, mentre i fondi mantengono intatto il loro indirizzo cerealicolo. Le campagne si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ai nomi delle specie ‒ ritenute le più pregiate per i loro fiori. Al primo posto sono, ovviamente, le peonie arbustive, distinte in 80 varietà in base al colore, seguite dalle peonie erbacee (shaoyao), dalle orchidee, dai crisantemi (ju) con ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] le leguminose da granella; le colture orticole in generale (fagioli) e in limitata misura il lino e la canapa. Fra le piante arbustive grande importanza, più che per la quantità per la qualità del prodotto, hanno la vite e l'olivo. La vite, coltivata ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] boschetti di lecci dal fogliame scuro presso la costa e boschi misti ora fitti ora radi di varie essenze arboree ed arbustive nell'interno, e la parte orientale e meridionale più alta e più dirupata, quasi spoglia di piante, che ospita qualche albero ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] sorgenti. Alle favorevoli condizioni del clima quali furono esposte corrisponde il carattere della vegetazione. Le piante arbustive proprie della macchia mediterranea, commiste a qualche pianta d'alto fusto (pini, lecci, sugheri), ricoprono ancora ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] e, nel volgere di alcuni anni, riuscì a pubblicare un catalogo di 340 pezzi di legni di piante arboree e arbustive.
Alcune specie furono donate dal direttore del giardino di Villa Butera a Palermo, altre, provenienti dalle Madonie, furono regalate ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...]
La frutticoltura è il settore dell’agricoltura che studia la fisiologia e le tecniche di coltivazione di piante arboree e arbustive, allo scopo di migliorare la qualità e di esaltare la quantità prodotta di frutti. Le piante che costituiscono i ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] : dalla stabulazione delle pecore alla questione degli ingrassi, dalla diffusione della patata all'impiego delle culture arboree ed arbustive in funzione di sostegno all'economia poderale. Molto forte era anche il legame con la tradizione agronomica ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] paludosa e uso irriguo delle acque per i terreni addetti ai prati artificiali, ampliamento delle colture arboree e arbustive. Inoltre, costruì vari edifici rurali (alloggi per i contadini, stalle, un frantoio e i locali per la conservazione ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] la steppa di graminacee. I ripiani patagonici fino ai piedi delle Cordigliere sono coperti da una formazione mista di arbusti bassi e spinosi e di graminacee.
Dal punto di vista zoogeografico, la parte nordorientale del paese costituisce una zona ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...