tupaie e lemuri volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Folletti delle foreste tropicali
Il muso allungato delle tupaie fa pensare ai toporagni, cioè all’ordine degli Insettivori, ma la coda, lunga e folta, ricorda [...] glis), che è diffusa dall’Indocina all’Indonesia. Esistono specie terricole che si spostano prevalentemente sul suolo, specie arbustive che si arrampicano sui cespugli, e specie arboricole che si spingono a diversi metri di altezza dal suolo.
Alcune ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ai nomi delle specie ‒ ritenute le più pregiate per i loro fiori. Al primo posto sono, ovviamente, le peonie arbustive, distinte in 80 varietà in base al colore, seguite dalle peonie erbacee (shaoyao), dalle orchidee, dai crisantemi (ju) con ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] cranio, in particolare la dentatura e le corna. Incisivi e canini, adatti a tagliare l'erba o le foglie degli arbusti, si trovano sulla parte anteriore della mandibola ma sono assenti sulla mascella. Premolari e molari sono molto robusti e adatti a ...
Leggi Tutto
arbusto
s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...