• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

ortensia

Enciclopedia on line

Pianta del genere Hydrangea (famiglia Idrangeacee) e particolarmente di var. hortensia (v. fig.). Prende nome da Hortense Barré Lepante, alla quale il botanico P. Commerson (18° sec.) dedicò la pianta. [...] È un arbusto alto fino a 2 m, con foglie opposte, ovate, d’un verde lucido, grandi infiorescenze (fino a 3 dm di diametro) globose, di vario colore, nelle quali i fiori centrali, piccolissimi, sono fertili, mentre gli altri sono sterili e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: INFIORESCENZE – HYDRANGEA – ARBUSTO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortensia (1)
Mostra Tutti

PRASIUM

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASIUM (dal gr. πράσιον, nome adoperato da Dioscuride e da altri antichi autori per specie di Marrubium) Augusto Béguinot Genere monotipico (Linneo, 1737) della famiglia Labiate. Il Prasium maius L. [...] è un piccolo arbusto cespuglioso a foglie oblunghe od ovate, spesso cordate alla base; a fiori bianchi; il frutto è un tetrachenio drupaceo; abita le scogliere marine, ma si trova anche nella macchia mediterranea e la sua area distributiva coincide ... Leggi Tutto

IPECACUANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Questa [...] pianta della famiglia Rubiacee-Coffeoidee è un piccolo arbusto alto 20-30 cm. che vive spontaneo nel Brasile, specialmente nelle provincie di Matto Grosso e di Minas Geraes, e che viene coltivato nell'Argentina e nelle Indie Inglesi. Presenta due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPECACUANA (1)
Mostra Tutti

CATHA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante dicotiledoni della famiglia Celastracee che comprende una sola specie Catha edulis Forsk. (fr. cat d'Arabie; sp. cambión; ted. Katpflanze; ingl. Abyssinian tea plant), dell'Arabia e [...] dell'Africa tropicale; è un arbusto glabro, con foglie coriacee lanceolate, che contengono un alcaloide, la catina. Vengono usate fresche o secche come surrogato del tè. La pianta è coltivata in tutta l'Arabia Felice ed è esportata specie nella ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – CELASTRACEE – ALCALOIDE – ARBUSTO – FOGLIE

cesto

Enciclopedia Dantesca (1970)

cesto Andrea Mariani . In If XIII 142 0 anime che giunte / siete a veder lo strazio disonesto / c'ha le mie fronde sì da me disgiunte, / raccoglietele al piè del tristo cesto, significa " cespuglio [...] ", " cespo ", ma forse anche " arbusto ", visto che i due poeti sono invitati a raccogliere le fronde ‛ ai piedi ' del tristo cesto. ‛ Cespuglio ', c., ‛ sterpi ', ‛ bronchi ' ‛ pruni ', sono sinonimi, coi quali D. designa nel c. XIII le piante che ... Leggi Tutto

FRUTICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTICE (fr. arbuste, buisson; sp. frútice; ted. Strauch, Staude; ingl. shrub) Carlo Avetta Con questo nome si indica una pianta perenne, legnosa, ramificata fin dalla base, cespugliosa, che può raggiungere [...] dimensioni variabili da meno di un metro a circa cinque. Si chiama anche comunemente "arbusto" (v.). ... Leggi Tutto

ANAMIRTA o Coccola di Levante

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Menispermacee, la cui specie più importante è l'Anamirta cocculus Wight et Arnott (A. paniculata Colebr.), arbusto sarmentoso che cresce sulle coste del Malabar, a [...] Ceylon, e nelle isole della Malesia. Di essa vengono usati in farmacia i frutti di color grigio nerastro, ovoidi o reniformi, che contengono la picrotoxina e la cocculina. Questi frutti si usano anche ... Leggi Tutto
TAGS: MALESIA – ARBUSTO – MALABAR – CEYLON – SPECIE

GELSEMIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSEMIUM Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] Ait. (fr. jasmin jaune de Virginie; sp. jazmín silvestre; ted. Jasmin gelber; ingl. false jessamine), arbusto rampicante con bei fiori giallo oro, vive negli Stati Uniti meridionali e nel Messico e si coltiva anche come pianta ornamentale. Il suo ... Leggi Tutto

betulla

Enciclopedia on line

Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza [...] , caratteristica dei terreni torbosi, si spinge dalle Alpi fino al Capo Nord. In Italia si trovano nei boschi freschi delle Alpi e dell'Appennino; B. aetnensis è un endemismo della Sicilia; B. nana è un arbusto nano, prostrato, artico-alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BETULACEE – ENDEMISMO – CAPO NORD – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulla (3)
Mostra Tutti

AGUTOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

E il solo rappresentante spontaneo in Europa del gen. Lgcium (v. lycium) ed è caratterizzato per essere un arbusto fortemente spinoso (donde anche il nome di spina Christi, spino di Crocefisso, spina santa, [...] ecc.), munito di foglie carnosette lanceolate e di piccoli fiori solitarî od aggruppati di colore roseo pallido: il frutto è una bacca grossa come un pisello, rossa o gialla. Vegeta nei paesi mediterranei, ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUSTO – EGITTO – EUROPA – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali