• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

CROTONTIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Euforbiacee, che vive spontanea nelle Indie, in Cina, Cocincina, a Malacca, a Ceylon, alle Molucche ed è coltivata in alcuni paesi tropicali. È un arbusto o un alberetto alto 4-6 [...] m., con foglie alterne, ovoidi acuminate, seghettate, lungamente picciolate. I fiori sono diclini monoici riuniti in infiorescenza con gli staminiferi in alto e i pistilliferi in basso. Il frutto è una ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – TRIGLICERIDI – EUFORBIACEE – CENTIGRAMMI – PICCIOLATE

ENGADDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sorgente termale (a 27°) nel lembo estremo del deserto di Giuda, in cui Davide (I Re [Samuele], XXIV, 2, segg.) cercò asilo contro Saul. La copiosa sorgente alimenta oggi un boschetto di tamerici e di [...] acacie, nonché qualche arbusto di Calotropis procera, il celebre pomo di Sodoma. Non ebbe però sempre così scarsa importanza. L'antico nome di Asason-Tamar dato al posto (Genesi, XIV, 7; II Cronache, XX, 2) e l'esplicita testimonianza di Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – BIBBIA – ACACIE

EUSTREPHUS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Luzuriagoidee; che per alcuni autori costituisce una sezione del genere Luzuriaga caratterizzata dai tepali interni con l'orlo sfrangiato. [...] L'E. latifolius R. Br. dell'Australia è l'unica specie; è un arbusto scandente assai ramoso con fiori roseo-verdastri in fascetti ascellari. ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – SOTTOFAMIGLIA – AUSTRALIA – LILIACEE – ARBUSTO

CASCARILLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica tanto la pianta quanto la droga che essa fornisce. La pianta (detta anche Cascarilla clutia Wood - Cluytia eluteria L.) è una specie della famiglia Euforbiacee ed è un arbusto [...] o un albero non superiore ai 10 m. d'altezza. Le foglie alterne sono assai lungamente picciolate, ovali, lanceolate, intere o irregolarmente dentate, coperte di peli scagliosi peltati nella pagina inferiore. ... Leggi Tutto
TAGS: NEW PROVIDENCE – EUFORBIACEE – INGHILTERRA – STATI UNITI – PICCIOLATE

LIMETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMETTA (fr. limettier ordinaire; ted. süsse Zitrone, Limette; ingl. sweet lime of India) Fabrizio Cortesi Con questo nome s'indica quella specie di agrume (v. agrumi) che i botanici chiamano col nome [...] di Citrus limetta Risso, ma che A. Engler ha ritenuto varietà del C. medica L. (varietà limetta [Risso] Engl.). È un arbusto di mediocre altezza con rami diffusi, giovani germogli verdi muniti di rare e brevi spine; le foglie sono lungamente obovate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMETTA (1)
Mostra Tutti

ipotesi monoaminergica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotesi monoaminergica In psichiatria, ipotesi secondo cui la depressione clinica deriverebbe da una riduzione dell’efficienza di uno o più tipi di sinapsi cerebrali che utilizzano monoamine, come la [...] prese spunto da antichi studi sull’uso della reserpina come agente ipotensivo, un alcaloide derivato dall’arbusto Rauwolfia serpentina. La reserpina agisce sul sistema nervoso centrale impedendo l’immagazzinamento delle monoamine nelle vescicole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

loto

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune attribuito a varie piante, come Diospyros kaki (➔ cachi), Nelumbo nucifera (comunemente detto fior di l.) e Zizyphus lotus. Il fior di l., pianta acquatica di origine asiatica, è spesso [...] , di 25 cm di diametro e, nei luoghi d’origine, per i semi e i rizomi amiliferi, commestibili. Zizyphus lotus, arbusto spinoso dell’Asia occidentale e dell’Africa settentrionale, è noto fin dall’antichità per il frutto commestibile, grosso come un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRAJAPATI – BUDDHISMO – INDUISMO – OMBELICO – LOTOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su loto (1)
Mostra Tutti

GAGGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGGIA (dal gr. ἀκακία) Fabrizio Cortesi Nome comune dato ad alcune specie del genere Acacia (v.) ma specialmente all'A. Farnesiana Willd (fr. cassia; sp. acacia; ted. Cassiestrauch; ingl. acacia) della [...] che viene coltivata nella Regione mediterranea, specialmente nelle Alpi Marittime, Liguria, coste della Spagna, Algeria, ecc. È un arbusto o un alberetto, alto da 2 a 6 m. con aspetto irregolare e tortuoso; rami grigiastri, foglie doppiamente pennate ... Leggi Tutto

NOCCIUOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOCCIUOLO (lat. scient. Corylus avellana L.; fr. noisettier; sp. avellano; ted. Haselnusstrauch; ingl. hazelnut-tree) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Cupulifere, forse di origine asiatica, certo [...] 'è diffusissima allo stato spontaneo e coltivata particolarmente nell'Avellinese (donde il nome di avellana) e in Sicilia. È un arbusto o un alberetto da 2 a 5 m. con chioma espansa, irregolare; foglie picciolate, grandi sparse, ovatorotonde, nuvide ... Leggi Tutto

RAUWOLFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAUWOLFIA (anche Rauvolfia) Giuseppe Lusina Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] R. serpentina (l'epiteto è in relazione al fatto che nel paese d'origine era ed è usata contro il morso dei serpenti velenosi), arbusto dell'India, che ha foglie in verticilli di 3 o di 5, fiori con calice e peduncolo rossi e corolla bianca; in India ... Leggi Tutto
TAGS: APOCINACEE – ALCALOIDI – PEDUNCOLO – COROLLA – ARBUSTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali