• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

PORTLAND, Vaso

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PORTLAND, Vaso (v. vol. VI, p. 386) D. Whitehouse Il Vaso P. è formato da due oggetti distinti: il vaso stesso, che è stato rotto e manca della parte più bassa del corpo e della base originale, e la [...] un drappo nella mano destra, incede verso destra davanti a due pilastri quadrati che sostengono un architrave, dietro al quale è un arbusto; il suo braccio sinistro è intrecciato con il braccio destro di una donna (C). Eros (D), che afferra un arco e ... Leggi Tutto

gomma

Enciclopedia on line

Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. Botanica Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] ; Mascarenhasia elastica, dell’Africa orientale e altre specie del Madagascar. Hancornia speciosa vive nei terreni rocciosi, aridi: è un arbusto di 3 m, con scarso fogliame, ha il frutto a bacca, edule, detta mangaba, donde il nome di mangabeira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI FRANCIA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ELABORATORE ELETTRONICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI BENZOILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gomma (3)
Mostra Tutti

Betulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] e Betula pubescens sono alberi alti fino a 30 m, tra i componenti della fascia forestale boreale della taiga siberiana, e arbusti alti 3-5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi fogli, e chioma piuttosto rada. Betula pendula (v. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PAESI BALTICI – DICOTILEDONI – EVAPORAZIONE – CLADISTICA

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] possono avere 4 o più tagli per anno con una produzione di oltre 100 quintali di fieno per ha. Per la raccolta del seme si utilizza di solito il secondo taglio. M. arborea è un arbusto sempreverde delle zone costiere, spesso coltivata per ornamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

OENOTHERACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

OENOTHERACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] si è principalmente servito per la teoria delle mutazioni (v.). Clarkia (5 specie, America Sett.-occid.): la C. elegans è un arbusto ornamentale; Fuchsia (v. fucsia); Lopezia (12 sp. dell'America): la L. coronata del Messico, che ha i fiori muniti di ... Leggi Tutto

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] in questo caso è contestualizzato. Prendendo tale decisione binaria si pone esplicitamente la questione della natura della distinzione tra arbusto e albero, ma anche della natura dell'agrifoglio in relazione a tale distinzione. Tale questione a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

barba

Enciclopedia on line

L’insieme dei peli che coprono le guance e il mento dell’uomo. Gli antichi Egizi, che erano soliti radersi, portavano nelle cerimonie b. artificiali allungate. Gli Ebrei consideravano la b. uno degli attributi [...] capra e che sono rivestiti dall’imenio (fig. D). B. di Giove Nome italiano di Anthyllis barba-jovis, arbusto sempreverde delle Leguminose Papilionacee, del Mediterraneo. È molto ramoso, alto fino a 2 m, con foglie imparipennate, biancastre perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIANO L’APOSTATA – SETTIMIO SEVERO – EBREI ORTODOSSI – PLANTAGINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barba (1)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] climatiche corrisponde la vegetazione che ormai è costituita essenzialmente dalle coltivazioni. Fra queste la principale è quella dell'arbusto Eugenia Cariophyllata che dà i chiodi di garofano, introdotta nelle due isole dall'Isola della Riunione nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] e mirtillo Il corbezzolo, Arbutus unedo, si trova spesso associato a Erica arborea nella macchia mediterranea. Si tratta di un arbusto in cui fiori e frutti compaiono in autunno; questi ultimi sono bacche rosse buone a mangiarsi ma con forte effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti

fico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fico Alessandra Magistrelli Le molte specie di un albero sacro agli dei Il genere Ficus appartiene alla famiglia botanica delle Moracee e comprende oltre 750 specie, la maggior parte esotiche: tra queste [...] fioroni) e a settembre ( i settembrini). È un albero che può raggiungere i 10 m d'altezza, ma anche rimanere arbusto. Ha rami fragili e irregolari che formano una corona piuttosto rada. La corteccia è grigia, sottile, le foglie sono palmate, coriacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali