• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

ginepro

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie appartenenti al genere Iuniperus, della famiglia Cupressacee, e particolarmente di Iuniperus communis (v. fig.). Questo è un arbusto alto 1-2 m, eccezionalmente fino a 10 m, con [...] foglie rigide e pungenti, verticillate a 3, lunghe 8-20 mm, verdi glauche; i fiori sono dioici, gli ovuliferi globosi con parecchie squame sterili inferiori e 3 fertili superiori; queste s’ingrossano dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: OLIO ESSENZIALE – VAPORE ACQUEO – PIANO MONTANO – CUPRESSACEE – DIURETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginepro (2)
Mostra Tutti

ligustro

Enciclopedia on line

Nome italiano del genere Ligustrum e particolarmente di Ligustrum vulgare, arbusto delle Oleacee: ha foglie ellittiche o lanceolate, caduche o, come nella varietà sempervirens (o italicum), un po’ coriacee [...] e persistenti; fiori bianchi odorosi, in piccole pannocchie di cime; bacche globose nero-violacee (fig.).  Comprende circa 50 specie, è comune nelle boscaglie e siepi in Europa e Asia occidentale e spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – OLEACEE – ARBUSTO – FOGLIE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ligustro (1)
Mostra Tutti

susino

Enciclopedia on line

Nome italiano di Prunus domestica (v. fig.), detto anche prugno. Arbusto o alberetto alto fino a 8 m, della famiglia Rosacee Prunoidee, ha rami spinosi o inermi, foglie brevemente picciolate, lunghe fino [...] a 10 cm, fiori bianchi, solitari o a 2-5 su brevi grappoli. I frutti sono drupe sferiche, ovoidee o allungate, lunghe 2-8 cm, a buccia liscia o pruinosa, di colore blu scuro, ma nelle forme coltivate anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRUNUS DOMESTICA – SOTTOSPECIE – PICCIOLATE – AMIGDALINA – ACQUAVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su susino (1)
Mostra Tutti

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] acuminate, seghettate ai margini, con peduncolo uguale alla metà della lamina; i fiori sono riuniti in piccolo numero in cime ombrelliformi, pentameri con petali obovati (lunghi cm. 2,5) bianchi, rosei ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO

eleuterococco

Dizionario di Medicina (2010)

eleuterococco Pianta del genere omonimo della famiglia Araliacee (Eleutherococcus senticosus), detto anche ginseng siberiano, arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma [...] soprattutto le radici, ricche di principi attivi, per preparare tisane, sciroppi ed estratti contro malattie da raffreddamento, stitichezza, affaticamento mentale, ecc ... Leggi Tutto

FRANGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGOLA (lat. sc. Rhamnus frangula L., Frangula alnus Mill.; fr. bourgaine; sp. frángula; ted. Faulbaum; ingl. black elder) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ramnacee; è un frutice, un arbusto [...] o talora un alberetto con rami rivestiti di corteccia lucida e legno giallastro; le foglie sono alterne, ellittiche, acuminate, caduche, con margini interissimi munite di stipole lesiniformi. I fiori monoclini, ... Leggi Tutto
TAGS: CASCARA SAGRADA – INFLORESCENZE – GLUCOSIDE – CORTECCIA – RAMNACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGOLA (1)
Mostra Tutti

AGNOCASTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la Vitex agnus castus L. arbusto della famiglia delle Verbenacee (detto anche legno casto, albero del pepe, pepe dei monaci, ecc.), alto1-4 m. caratterizzato da foglie opposte, picciolate, digitate, [...] con 5-7 foglioline lanceolate, bianco-tomentose di sotto, e da piccoli fiori irregolari violacei, raramente bianchi, disposti in glomeruli terminali muniti dì piccole bratteole e formanti una falsa spiga. ... Leggi Tutto
TAGS: VITEX AGNUS CASTUS – PICCIOLATE – VERBENACEE – BRATTEOLE – MEDIOEVO

chioma

Enciclopedia on line

In botanica, il complesso dei rami e delle foglie di un albero o di un arbusto, che può assumere varie forme in funzione delle condizioni ecologiche, delle caratteristiche genetiche di ciascuna specie, [...] o in seguito a interventi di potatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: POTATURA – BOTANICA – ARBUSTO – FOGLIE – SPECIE

mandarino

Enciclopedia on line

Nome comune dell’agrume Citrus deliciosa (v. fig.) e del suo frutto. È un arbusto delle Rutacee, alto 2-4 m, con foglie piccole, lanceolate, fortemente aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi, [...] a buccia sottile, facile a distaccarsi, profumata, con polpa gialla, succosa, molto zuccherina. Specie originaria della Cina, è stato introdotto per la prima volta nella regione mediterranea occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – RUTACEE – CITRALE – SICILIA – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandarino (1)
Mostra Tutti

CORNIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto molto ramoso, con foglie isterante, ovali, multinervi, integerrime, di sopra più o meno peloso-scabre, di sotto alquanto albescenti. Fiori gialli in ombrelle semplici, sessili, all'apice dei rami. [...] Il frutto è una grossa drupa, oblunga, rossa. Frequente nell'Italia settentrionale e centrale. Si usa il legno durissimo per diversi lavori e i frutti, un poco acidi, si mangiano con zucchero. Con questo ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO – ARBUSTO – FOGLIE – FRUTTI – DRUPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali