• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

ANATTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome dato a un alberetto o arbusto della famiglia delle Bixacee, la Bixa orellana L., che vive nell'America tropicale ed è anche coltivata e inselvatichita negli altri paesi tropicali. Dai semi, che sono [...] rivestiti di un episperma carnoso rossastro, si estrae una sostanza colorante gialla o rossastra (terra orellana) usata in tintoria. Se ne fanno vernici, se ne colorano non solo stoffe, ma - poiché è innocua ... Leggi Tutto
TAGS: DISSENTERIA – ARBUSTO

LILLÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

LILLÀ (dal persiano līlang; lat. scient. Syringa vulgaris L.; fr. e ingl. lilac; sp. lila, cinamomo; ted. gemeiner Flieder, Lilak) Augusto Béguinot Arbusto o piccolo albero della famiglia Oleacee alto [...] 2-5 m. con foglie opposte ovato-acuminate, picciolate, glabre, a picciolo lunghetto; fiori molto profumati in pannocchie compatte terminali o ascellari con calice a 4 denti, corolla ipocrateriforme a 4 ... Leggi Tutto

SPINO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINO Fabrizio Cortesi . Molte piante spinose prendono comunemente questo nome, con l'aggiunta di un diverso suffisso. Spino bianco o biancospino è il Crataegus oxyacantha L., arbusto o arboscello della [...] famiglia Rosacee. Spino cervino o spino merlo è il Rhamnus cathartica L., frutice o arbusto che vive in Europa, nell'Asia occidentale e in Algeria con foglie alterne o quasi opposte, ovali o ovato-rotonde, seghettate, glabre o lievemente pelose con ... Leggi Tutto

CEDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Rutacee, sottofamiglia Auranzioidee; è un arbusto di 3-4 m. ramificato dalla base coi giovani rami rossastri o violacei, foglie grandi, fiori triclini in fascetti di 3-12 all'ascella [...] delle foglie superiori, bianchi, odorosi. Il frutto è grande, lungo da 20-30 cm., ovoide oblungo o tondeggiante, senza appendice mammillare all'apice, con la buccia assai spessa di color giallo pallido, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – RUTACEE – ARBUSTO – SCORZE

STAPHYLEA

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPHYLEA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1753) della famiglia Stafyleacee con 11 specie dell'emisfero boreale. La St. pinnata L. è un arbusto o un albero, che, per quanto [...] sia poco comune, vive anche in Italia: ha foglie opposte, composte, imparipennate, con 5-7 foglioline e fiori bianchi, in grappoli ascellari pendenti formati da più fascetti opposti: il frutto è una capsula ... Leggi Tutto

GRANI DI PERSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANI DI PERSIA Fabrizio Cortesi . Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare nel Rhamnus infectoria L., arbusto dell'Europa [...] meridionale sparso qua e là in Italia e altri (J. von Wiesner) indicano come il Rh. oleoides L. arbusto spinescente della regione mediterranea e dell'Asia occidentale, in Italia localizzato solo in alcuni punti della Sicilia, Sardegna e Malta. ... Leggi Tutto

GAMBIR

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBIR (o Gambier) Fabrizio CORTESI Roberto LEPETIT Estratto prodotto dalla Uncaria gambier Roxburgh (= Ouroaparia gambir Baill.), pianta della famiglia Rubiacee-Cinconoidee. L'Uncaria è un arbusto [...] rampicante che vive nelle isole della Sonda, a Sumatra e in altre isole dello stretto di Malacca; nel sec. XVIII ne è stata introdotta la coltura a Ceylon e nel sec. XIX nell'Africa orientale tedesca. L'estratto ... Leggi Tutto

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] (varietà arborescens Lam.). Le foglie sono persistenti, coriacee, opposte e ravvicinate, di colore verde-scuro lucente, spesso con margine ricurvato o gibbose, pallide al rovescio, glabre, brevemente picciolate, ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

ginestra

Enciclopedia on line

Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto [...] m.), e in tutto il Mediterraneo; è coltivata nei giardini. La g. dei carbonai (Cytisus scoparius; fig. B) è un arbusto alto fino a 2 m, con rami angolosi, foglie trifogliolate, le superiori semplici, fiori giallodorati in racemi fogliosi, legume nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: CARDIOTONICA – FABACEE – COROLLA – CYTISUS – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ginestra (1)
Mostra Tutti

GLICINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] rampicante con i rami giovani, le foglie e le infiorescenze pelose. Le foglie sono imparipennate con 5 paia di foglioline ovali acuminate; i fiori, che si sviluppano prima delle foglie, sono azzurri o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICINE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali