• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [77]
Sistematica e fitonimi [62]
Industria [18]
Agricoltura caccia e pesca [17]
Medicina [14]
Colture e produzioni [9]
Farmacologia e terapia [8]
Archeologia [7]
Alimenti [6]
Zoologia [6]

CEDRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia Verbenacee originario dell'America Meridionale (Argentina, Chile, Uruguay) alto 1-2 m. con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, minutamente seghettate al margine, scabre, lunghe [...] 6-12 cm. con breve picciolo. I fiori piccoli, bianchi, sono disposti in pannocchie ascellari e terminali e fioriscono in estate e autunno. È largamente coltivata nei giardini, e ben nota per il grato odore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERBENACEE – ARGENTINA – PICCIOLO – URUGUAY

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata). ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

CAMARA

Enciclopedia Italiana (1930)

Specie del genere Lantana della famiglia delle Verbenacee originaria del Brasile e della Giamaica. È un arbusto alto fino a1-2 m. con fusto tetragono e foglie cuoriformi-ovali scabre e rugose. I fiori [...] sono in corimbi ascellari che cominciano a fiorire dal centro alla periferia, passano dal giallo, giallo aranciato, al rosso e sono di lunga durata. È pianta ornamentale che si presenta in razze diverse ... Leggi Tutto
TAGS: VERBENACEE – GIAMAICA – BRASILE – CORIMBI – LANTANA

SEMELE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMELE Emilio Chiovenda Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Liliacee, sottofamiglia Asparagoidee; comprende una sola specie: S. androgyna (L.) Kunth. delle isole Canarie e coltivata nei giardini. [...] È un arbusto altamente scandente, con i rametti ultimi (cladodî) compressi, dilatati, coriacei, di forma ovata o lanceolata, di color verde brillante e lucidi, nascenti all'ascella di piccole squame, le quali sono le vere foglie trasformate in ... Leggi Tutto

PRUGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] (6-8 m.) con rami più o meno spinosi o inermi, glabri e talora pelosi. Le foglie sparse hanno il picciolo lungo ½-2,5 cm., senza o con 1 0 2 ghiandole, la lamina è ovata o ellittica, acuta, lunga 5-10 ... Leggi Tutto

CAPRIFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome volgare di alcune specie del genere Lonicera, soprattutto della L. caprifolium L. (detta anche madreselva, abbracciabosco; fr. chèvrefeuille; sp. madreselva; ted. Geisblatt; ingl. honeysuckle). [...] Piccolo arbusto a fusto volubile, a foglie caduche, nei fusti sterili brevemente picciolate, in quelli fertili le inferiori pure provviste di picciolo, le medie sessili e un po' congiunte, le superiori largamente connate alla base. Le infiorescenze ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – ASIA MINORE – PICCIOLATE – LONICERA – COROLLA

CESTRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia delle Solanacee alto sino a 2 m. con foglie lanceolate, intere, glabre, fiori odorosi di notte, quasi sessili, in fascetti formanti nell'insieme una pannocchia fogliosa. La corolla [...] e giallo-verdognola lunga 18-20 mm. e il frutto è una bacca violaceo-scura. La pianta tramanda un odore graveolente, non è molto ornamentale, ma rustica e resistente al gelo e si presta per fare siepi. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOLANACEE – ARGENTINA – COROLLA – SICILIA

Stafileacee

Enciclopedia on line

Stafileacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Grossosomatali, comprendente piante legnose dell’emisfero boreale, molte delle quali coltivate come piante ornamentali per la ricca fioritura. In Italia [...] è autoctona Staphylea pinnata, arbusto con foglie opposte, imparipennate, fiori bianchi riuniti in grappoli e per frutto una capsula rigonfia, rotondeggiante, un po’ allungata, di 4 cm di lunghezza. Piuttosto raro, cresce in boscaglie termofile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPARIPENNATE – DICOTILEDONI – ARBUSTO – FOGLIE – ITALIA

FIOR D'ANGELO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un arbusto della famiglia Sassifragacee alto da 1 a 3 m., originario secondo E. Boissier della regione caucasica e della Transilvania, frequentemente coltivato a scopo ornamentale per i suoi fiori numerosi [...] e di un bel colore bianco candido e qua e là naturalizzato in talune regioni d'Italia. Ha le foglie opposte, astipolate, ovatoacuminate, seghettate, fiori bianchi odorosi, riuniti in racemi da 3 a 11. ... Leggi Tutto
TAGS: SASSIFRAGACEE – TRANSILVANIA – BOISSIER – ARBUSTO – ITALIA

SOMMACCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMACCO (fr. sumac; sp. zumaque; ted. e ingl. Sumach) Domenico Lanza Il vero sommacco è il Rhus coriaria L., pianta della famiglia Anacardiacee. Allo stato naturale il sommacco è un arbusto di 2-3 m. [...] di altezza; ha foglie imparipennate con 5-7 coppie di foglioline ellittico-oblunghe, ottuse, dentate, verdi e scabre nella pagina superiore, pallide e villose nell'inferiore, con la rachide alata in alto; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 23
Vocabolario
arbusto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos «albero»]. – Pianta perenne, legnosa, di mediocre altezza, da 1 a 5 m, in cui anche i rami basali persistono, così che la ramificazione parte dalla base vicino al suolo (per es., il biancospino);...
arbustivo
arbustivo agg. [der. di arbusto]. – Che ha carattere, natura di arbusto: macchia a.; pianta a., lo stesso che arbusto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali