PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] decorativa anima le sovrapporte di palazzo Bellini a Novara con marine di fantasia e scene classiche (Debiaggi, 1990). Pittore ‘arcade’, si fece ben presto interprete di verità crude e delle domande smarrite di un mondo di poveri e vagabondi: ‘paesi ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] il Censimento. Nel frattempo, era entrato a far parte dell’Arcadia, dove risulta almeno dal 1766 con il nome di Iblesio Nafilio del Settecento, Cuneo 1994, passim; P. Gerbaldo, Tra Arcadia e riforma. Storia dell’Accademia di Fossano nel Settecento, ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] recitata in Siena nell’accademia degli Intronati…, Firenze 1748; G.M. Mazzolari, Vita del cavaliere B. P., in La vita degli arcadi illustri…, Roma 1751, pp. 225-255.
F. Waquet, Rhétorique et poétique chrétiennes. B. P. et la poésie improvisée dans l ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] P. 33 n. 39 S; Firenze, Biblioteca nazionale, Nuovi Acquisti 1050, Efemeridi; Roma, Biblioteca Angelica, Biblioteca dell’Arcadia, Cataloghi degli Arcadi 8, c. 208v; Parigi, Bibliothèque nationale de France, Mss. Italiens 1544, cc. 245-246, e 1566, cc ...
Leggi Tutto
UGONIA, Giuseppe
Francesco Santaniello
– Nacque a Faenza il 25 luglio 1881 da Angelo, stradino comunale, e da Anna Tozzi, casalinga (Giuseppe Ugonia..., 1994, p. 141).
Nella città natale, compiuti gli [...] libro e dell’arte grafica di Lipsia; inoltre, la rivista inglese The Studio pubblicò nel numero di febbraio l’opera intitolata Arcadia (conosciuta anche con il titolo Sul colle, riprodotta in Giuseppe Ugonia, 1994, p. 65) e la Galleria degli Uffizi ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] la breve relazione con Ippolito Pindemonte, che le dedicò poi, tra gli altri, i versi intitolati A Paolina Grismondi tra gli arcadi Lesbia Cidonia, e con il quale il sodalizio fu non solo sentimentale, ma anche poetico, come testimoniano le non poche ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] , nel 1795.
Oltre all'attività accademica, Malanima si produsse in numerose prove poetiche che gli valsero l'aggregazione in Arcadia durante il periodo romano di studi con Assemani: nel 1768, come pastore in sovrannumero con il nome di Esperio e ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] , nel 1795.
Oltre all'attività accademica, Malanima si produsse in numerose prove poetiche che gli valsero l'aggregazione in Arcadia durante il periodo romano di studi con Assemani: nel 1768, come pastore in sovrannumero con il nome di Esperio e ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] di F. Sneider.
L'I. morì a Roma l'11 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Accademia dell'Arcadia, Elenchi dei soci, vol. IX; Bosco Parrasio (Acqua Paola), Conti del collocamento dell'acqua Paola presentati dal cav. Inganni all'adunanza ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] di varie accademie - rimane traccia della sua appartenenza alla Regia Accademia di scienze e belle lettere di Mantova, oltre che all'Arcadia - il B. fu attivo in quelle cittadine degli Intronati e dei Rozzi. Costituì, insieme al Bianchi e a L. De ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...