GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] .: S. Petrucci, Orazione… in morte del sig. dott. P.M. G.…, in L'heliometro fisiocritico, cit., pp. 127-138; G.M. Crescimbeni, L'Arcadia…, Roma 1708, pp. 21, 26, 181-184, 198-204; C. Vaselli, Vita di P.M. G. sanese detto Eufisio Clitoreo…, in Le vite ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] all'Accademia di S. Luca con una copia dell'Antinoo del Campidoglio. All'incirca negli stessi anni fu socio dell'Arcadia con il nome di Sanzio Trocense. Oltre ad eseguire commissioni per amatori d'arte stranieri, disegnò la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] 1930; Castiglione, Della Casa, Bandello, Napoli 1931; La poesia dell’Orlando furioso, Napoli 1933; L’eredità del rinascimento in Arcadia, Bologna 1933; Giovanni Pontano fra l’uomo e la natura, Bologna 1938; Montaigne e l’idea classica, Bologna 1940 ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] pp. 359 s.; C. Calcaterra, L. C., svolta settecentesca contro "l'imminente ruina del buon gusto italiano", in Il Barocco in Arcadia e altri scritti sul Settecento, Bologna 1950, pp. 415-34; A. Vallone, Fermento di voci nuove in Varano,C. e Mazza, in ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] , Bari 1962, pp. 149, 316; Lirici marinisti, a cura di B. Croce, Bari 1968, pp. 351-362; A. Quondam, Dal Barocco all’Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 812-817 e 1064; N. Toppi, Biblioteca napoletana, Bologna 1971, pp. 30, 330 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] (della quale fu a capo per due anni dal 1731, in un periodo di particolare fervore di studi: Micheli, pp. L s.), l'Arcadia (Carini, pp. 401 s.). Ebbe così modo di legarsi a studiosi toscani e di altre parti d'Italia, con i quali intrattenne durevoli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] , scultura e architettura..., V, Milano 1822, lettera CI, p. 296; Lettere di F. Redi, Firenze 1825, p. 152; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890. Memoria storica, I, Roma 1891, p. 398; A.M. Crinò, Fatti e figure del Seicento anglo-toscano, Firenze ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] spinse il L. a sostenere il decreto del 29 maggio 1690, con cui la Cicceide di Cosmopoli fu messa all'Indice.
Eletto membro dell'Arcadia con il nome di Altemone Sepiate il 18 sett. 1691 (insieme con C.M. Maggi e F. de Lemene), il L. si dedicò quindi ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] scrittori piceni, III, Osimo 1793, pp. 264-268; G. Amati, Osservazioni sopra un idoletto di bronzo rappresentante Apolline, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XXXVI (1821), pp. 342 ss.; R. De Minicis, G. C., in A. Hercolani, Biografie e ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] comunale di Como (4.4.26) e pubblicata con il titolo di Fortunae descriptio da R. Galli Salviati negli Atti e memorie dell'Arcadia, s. 3, VIII (1983-1985), 2-3, pp. 58 ss. Alcune lettere sono state invece pubblicate da L. Ceretti, cit., e in Critica ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...