LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] 1926 al 1931 fu anche responsabile, nell'ambito del noviziato, dei postulanti e novizi. Il cardinale A.I. Schuster, arcivescovodiMilano, (cui egli dedicò in seguito una biografia assai ammirata e considerata esemplare, Il cardinale Schuster, I-II ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] Erba Odescalchi (Ascona, collegio Papio), arcivescovodiMilano dal 1712 al 1737, firmato e noto anche attraverso diverse repliche forse di mano dello stesso L. o di bottega (la versione presso l'arcivescovado diMilano e le due presso il seminario ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] , pp. 385 s., 479 s., 536; C. Castiglioni, Mons. Luigi Nazari dei conti di Calabiana, arcivescovodiMilano, e i suoi tempi,Milano 1942, pp. 32-34; M. Deambrosis, Conciliatoristi e riformisti italiani dell'Ottocento,in Rass. stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato diMilano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] se possiamo supporre che dovette ricevere un’educazione adeguata al rango di rampollo di un altissimo funzionario imperiale. Nel marzo del 1553 ottenne dall’arcivescovodiMilano la dispensa per prendere la prima tonsura e i quattro ordini minori ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] , ma nel 1920, anno della riapertura, Rotta figurava già fra i membri proposti dall’arcivescovodiMilano e approvati da Benedetto XV per la commissione di vigilanza economica e disciplinare dell’istituto.
Incarichi e onorificenze si susseguirono a ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Bartolomeo, detto Oste da Reggio
Sauro Rodolfi
TORRESANI (Torresano, de Toresanis), Bartolomeo, detto Oste da Reggio (L’Hosto, Hoste de Regio). ‒ Figlio di Guido, nacque e fu battezzato a [...] a maggio del 1566 nella cattedrale di Torino, e da giugno del 1567 a maggio del 1568 nella basilica di S. Maria Maggiore di Bergamo.
L’autorizzazione al soggiorno bergamasco, accordata dall’arcivescovodiMilano cardinale Carlo Borromeo, fu da questi ...
Leggi Tutto
ODELPERTO
Giancarlo Andenna
(Odelberto, Odilbert). – Sono ignoti sia il nome della famiglia di appartenenza e dei genitori, sia il luogo e la data di nascita di questo arcivescovodiMilano, vissuto [...] , Il culto cristiano in Occidente. Note storiche, III ed., Roma 1984, pp. 171 s., 178; A. Ambrosioni, Gli arcivescovi nella vita diMilano, in Milano e i milanesi prima del Mille (VIII-X secolo), Atti del X Congresso… 1983, Spoleto 1986, pp. 87, 98 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] , I-II, Roma 2002, I, pp. 54-65; F. Somaini, Un prelato lombardo nel XV secolo: il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovodiMilano, I-III, Roma 2003, I, pp. 304-311; N. Covini, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] egli fu emarginato da Pio IX, che, dopo averlo tenuto all’oscuro del progetto di convocare un concilio ecumenico (ibid., p. 119), rifiutò di nominarlo arcivescovodiMilano, come richiesto nel 1867 dal governo italiano (p. 10).
Da tempo in rotta con ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] del 1847 la sua relazione ricognitiva inviata ai dicasteri aulici fu determinante ai fini della designazione del nuovo arcivescovodiMilano, l’italiano Carlo Bartolomeo Romilli, il cui ingresso in città – dove avrebbe rilevato il ruolo sin lì ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...