MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] Visconti). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l'arcivescovodiMilano Giovanni Visconti e per Luchino Visconti, signori generali diMilano e Piacenza. Due anni più tardi lo troviamo, con il medesimo incarico, a Cremona.
Il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello.
Daniele Bortoluzzi
– Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore diMilano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi.
Morto [...] Luchino nel 1349, Giovanni Visconti, arcivescovodiMilano e signore, estromise con relativa facilità il nipote dalla linea di successione e pochi anni dopo – nel 1356 – Isabella Fieschi fu costretta ad abbandonare Milano con il figlioletto, per ...
Leggi Tutto
GASTOLDI, Giovanni Giacomo
Salvatore De Salvo
Nacque a Caravaggio, nel Bergamasco, intorno al 1555. La sua formazione musicale avvenne nella cappella della chiesa di S. Barbara in Mantova fatta erigere [...] . Il 3 dicembre del medesimo anno, il cardinale Carlo Borromeo, arcivescovodiMilano, che avrebbe voluto il G. al proprio servizio, chiese informazioni sulla disponibilità del musicista all'abate di S. Barbara; ma il duca Gugliemo oppose un netto ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] la quale Pellegrini avrà messo a frutto anche composizioni risalenti agli anni pesaresi, dovette rispondere alla volontà dell’arcivescovodiMilanodi rifondare, arricchire e consolidare il repertorio del Duomo. Ma in una certa misura essa finì per ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia diMilano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] nomina, fu necessario che il C. si laureasse in utroque iure, e siccome il decreto del suo diploma, convalidato dall'arcivescovodiMilano, reca la data 23 apr. 1524, si può credeire che la notizia ufficiosa della sua nuova carica gli fosse pervenuta ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] 1583 fu ancora a Verona, rivestendo il delicato ruolo di portavoce nel contrasto che vide opposti gli attori comici all’arcivescovodiMilano, Carlo Borromeo, che aveva imposto il divieto di recitare commedie nella sua diocesi con apposito decreto. L ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovodiMilano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a Pavia, ove si laureò in utroque iure. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu nominato canonico di S. Maria alla Scala il 6 ag. 1725 e arcidiacono dello ...
Leggi Tutto
CORTI (Curti, Curzio, de Curte, de Corte), Matteo
Augusto De Ferrari
Nacque a Pavia nel 1475 da famiglia nobile ma non ricca; pertanto dovette affrontare non pochi problemi per mantenersi agli studi. [...] il Cardano definì il C. "nimis Galenicus"), assieme a quella di Aristotele, dei medici arabi e di altri medici come Leoniceno o Berengario da Carpi. L'opera, dedicata all'arcivescovodiMilano G. A. Arcimboldo, si sviluppa con una pretesa organicità ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] che il suo nome era stato proposto al papa per la carica diarcivescovodiMilano.
Nel 1602 accompagnò il padre Girolamo a Milano in pellegrinaggio alla tomba di Carlo Borromeo. Il 3 maggio accusò un malore provocato dalla estenuante attività ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi diMilano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] beato brianzolo si era prodigato a difendere durante tutta la vita.
Nel 1941 l’arcivescovodiMilano Ildefonso Schuster diede avvio alla causa di beatificazione di Monti indicendo il processo informativo che si protrasse fino al 1951. Conclusa la ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...