CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] d'oltremare (1958), realizzato - per impulso dell'arcivescovodiMilano G. B. Montini - ad opera dell'ALAM, della FUCI e del Movimento laureati di Azione cattolica diMilano.
Sempre più desideroso di un diretto impegno come missionario, il C. si ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] 1613 dedicò una cappella della cattedrale, che dotò con un legato di messe e fece decorare con sculture e affreschi che del santo arcivescovodiMilano ricordavano la vita, commissionati al pittore faentino Ferraù Fenzoni. Con solenne celebrazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] al dominio torriano in Lombardia si fece più consistente quando ad essa si unirono i sostenitori di Ottone Visconti che, eletto arcivescovodiMilano (1261), non riusciva ad entrare in possesso della sua diocesi per l'ostilità del governo cittadino ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Marco Palma
Nacque da Bernardino, con ogni probabilità nel 1505 a Milano. Canonico della chiesa metropolitana milanese – il suo nome appare per la prima volta in tale carica nel [...] stesso del duomo: le sue speranze si sarebbero realizzate soltanto con l’avvento del Borromeo, fino ad allora arcivescovodiMilano sulla carta, al diretto governo della Chiesa ambrosiana.
Fonti e Bibl.: G. P. Puricelli, Ambros. Mediolani basilicae ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] dai giornali Osservatore cattolico diMilano,Ateneo cattolico di Torino e dal missionario apostolico Scatti di Lecco (Milano 1891) gli procurò la sospensione a divinis dall'arcivescovodiMilano, monsignor Luigi Nazari di Calabiana, subito revocata ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] lo dice appartenente alla famiglia dei capitanei di Porta Orientale. Venne eletto arcivescovodiMilano il 6 dic. 1093,due giorni dopo la morte del predecessore Anselmo III, del quale doveva essere stato il più diretto collaboratore. Il re Corrado II ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] Conti, e Cavalieri Giureconsulti per il solenne ricevimento dell’Emo Sig. Cardinale Benedetto Erba Odescalchi ArcivescovodiMilano loro Collega. Successivamente, essendo stato elevato alla porpora il cardinale Bernardino Scotti, Sassi intervenne per ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] , G. Gallignani, G. Tebaldini, l'abate G. Amelli, G. Bas, il card. A. Ratti, arcivescovodiMilano, nonché il gesuita A. De Santi, il quale, quando la Scuola superiore di musica sacra venne istituita, affidò al F. un corso sul "ritmo gregoriano" e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Claudia Francesca.
Marco Bizzarini
– Nacque intorno al 1593, come lascerebbe intendere una Biografia delle monache umiliate risalente al 1684 circa.
Si ignorano i nomi dei genitori e il luogo [...] Francesco del Cairo avrebbe in seguito rappresentato il Matrimonio mistico della santa titolare del convento accanto all’arcivescovodiMilano (Kendrick, 2004, p. 428).
A quanto pare i Sacri concerti riflettono la vita musicale delle umiliate con ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giovanni Nicolaj
Di questo Vescovo di Pavia non si conoscono né la data né il luogo di nascita. L'Ughelli (I, col. 1090) sulle orme del Bossi lo dice appartenente alla nobile famiglia dei Lonati, [...] Onorio II, un concilio, al quale dové partecipare anche B., ai fini di comminare la scomunica all'arcivescovodiMilano Anselmo, che l'anno prima aveva incoronato Corrado di Svevia re d'Italia, in opposizione alla simpatia del pontefice per Lotario ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...