ALRICO (Adelrico)
Ludovico Vergano
Fratello di Federico Manfredi, marchese di Susa e conte di Torino, venne eletto vescovo di Asti nel 1008 per la diretta intromissione dell'imperatore Enrico II il Santo, [...] collettivi verso il loro signore sulla base di consuetudini e di diritti già stabiliti, premessa di futuro "pactunì s e, quindi, di statuto comunale. Verso il 1030 fu impegnato, per volere dell'arcivescovodiMilano, Ariberto, del quale fu uno dei ...
Leggi Tutto
BELLINGERI (Bellingerio, Berlingerio), Ottone
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente ad Acqui.
La sua famiglia era una delle più antiche e illustri della città [...] lui fino al 1311 quando intervenne a Bergamo al concilio provinciale convocato dall'arcivescovodiMilano Gastone Della Torre. Nel corso del settembre dello stesso anno ebbe frequenti contatti con l'imperatore Arrigo VII, venuto in Italia a ricevere ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] , Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano…, Firenze 1937, p. 140; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovidiMilano, Milano 1955, p. 229; C. Marcora, C. da F. arcivescovodiMilano (1457-1461), in Mem. stor. della diocesi diMilano, II(1955), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] vita del D. per gli anni successivi, fino al 1414. Il 13 aprile di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovodiMilano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica ...
Leggi Tutto
ADALARDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Verona, successe ad Astolfo nell'875-76. Nel febbraio dell'876 era sicuramente già vescovo veronese, in quanto come tale sottoscrisse gli atti del concilio di Pavia, [...] riunito da Ansperto, arcivescovodiMilano. In tale occasione venne definita una controversia tra la chiesa di Verona e quella di Trento, a proposito del castello di Azzano. Il 2 nov. 876, Giovanni VIII gli rivolgeva un pressante invito perché ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Ottavio
Claudio Mutini
Nacque, forse a Bellano, intorno al 1600 da Ottavio e Cecilia Cattaneo. La famiglia, nobile e facoltosa, accondiscese alle sue inclinazioni letterarie, facendogli frequentare [...] , in templo S.Alexandri excitatum MenseAugusto1635, Mediolani 1636, ed è un opuscolo in lode di Cesare Monti che nel 1635 era stato nominato arcivescovodiMilano. L'orazione del B. venne recitata in occasione dell'ingresso del nuovo vescovo in ...
Leggi Tutto
AGANONE
Giovanni Cremaschi
Forse franco o germanico di origine, tra i presuli stabiliti dai Carolingi nelle sedi italiane, fu, godendo di alta stima e autorità, in qualità di vescovo di Bergamo, negli [...] al vescovo Ramperto; la collaborazione dei due vescovi con l'arcivescovodiMilano sembra inserirsi in un programma di riforma spirituale e di diffusione della cultura per mezzo di monaci chiamati d'oltralpe.
A. figura ancora tra i partecipanti ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] col titolo Pavia assediata et abbandonata il 4 7bre 1655) e il ritratto di Alfonso Litta arcivescovodiMilano; nel 1656 la Pianta elevata della città di Pavia e isola di Gravelone. Possono essere datate a metà del Seicento le incisioni del Progetto ...
Leggi Tutto
ARDERICO
**
Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovodiMilano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] , come testimonia, oltre al già ricordato Liutprando, soprattutto Arnolfo nei Gesta archiep. Mediolanensium,c. 3-4, favorito la scelta di A. quale arcivescovo, per la sua età molto avanzata e tale, quindi, da far sperare in una rapida successione ...
Leggi Tutto
ALDERICO da Carimate
Cinzio Violante
Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovodiMilano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] campagna diMilano ne' secoli bassi,2 ediz., II, Milano 1854, pp. 717 ss.; A. Bosisio, Origini del Comune diMilano,Messina-Milano, m.d., pp. 163 ss.; A. Visconti, Storia diMilano,2 ediz., Milano 1952, pp. 189 ss.; Storia diMilano,III, Milano 1954 ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...