LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] nel giorno santificato da n. sig. papa Paolo V in honore del b. Carlo Borromeo card. di S. Prassede arcivescovodiMilano (Conegliano 1612), poemetto di 125 ottave composto nel 1611, prima della canonizzazione del beato Carlo, e dedicato a Federigo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] ecclesiastiche milanesi, ibid., p. 656; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidiMilano, Milano 1955, pp. 194-197; E. Cattaneo, Istituzioni ecclesiastiche milanesi, in Storia diMilano, IX, Milano 1961, pp. 510, 560, 674; E. Occhipinti, Clausura a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] il papa gli ordinò con il breve del 10 ott. 1569, per tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovodiMilano Carlo Borromeo e il Senato milanese e il governatore spagnolo dello Stato, nonché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] dall'antica basilica paleocristiana extra muros. Nel febbraio 876 G. fu, a Pavia, tra i sottoscrittori, subito dopo l'arcivescovodiMilano, del giuramento di fedeltà dell'aristocrazia italiana a Carlo, in questa occasione incoronato re d'Italia ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] Il C. così dava voce anche alle conclusioni di un'assemblea di teologi e prelati che si era tenuta la vigilia su convocazione del cardinal Filargis, arcivescovodiMilano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Angelo
Gino Benzoni
Patrizio veneto, nacque il 3 ott. 1552 (1553, secondo altre indicazioni), secondogenito di Marco di Nicolò e di Bianca di Angelo Correr. Dei suoi tre fratelli, Nicolò morì [...] diocesi bresciana erano "atterriti più che in altra parte" delle terre venete "per la vicinità et superiorità del arcivescovodiMilano". La vigilanza sapeva trasformarsi in spietata energia: nessuna esitazione ebbero, nel febbraio 1607, il B. e il ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] Borromeo, nella quasi totalità ancora inedite e conservate nell'epistolario del Borromeo, alcune sono state pubbl. in Lettere del glorioso arcivescovodiMilano..., 2 ediz., Lugano 1762, pp. 68-72, e in A. Sala, Docum. circa la vita e le gestadi san ...
Leggi Tutto
GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] dello stesso imperatore in quanto sposo in prime nozze della di lui figlia Gisla), Odelrico conte palatino e marchese di una Marca non meglio precisata, Lamberto arcivescovodiMilano e anche Giselberto. Berengario ebbe la meglio sull'esercito dei ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] inserisce però in una prospettiva più ampia, caratterizzata dall'instabilità politica determinata dai crescenti successi dell'arcivescovodiMilano, Giovanni Visconti. Dopo aver posto le premesse per una sua incisiva presenza nei territori emiliani ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca diMilano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] tramite l'intervento dei suoi ambasciatori a Roma sia la concessione di un beneficio in terra di Francia a favore di Ippolito d'Este, arcivescovodiMilano, altro figlio di Alfonso. Infine i legati francesi presso il papa avrebbero dovuto ottenere ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...