Lamberto Scannabecchi (n. Fagnano, Imola - m. 1130), entrato nella vita ecclesiastica ben presto divenne cardinale vescovo di Ostia, grazie alla benevolenza di Pasquale II; partecipò poi ai negoziati per [...] col papato piegando la resistenza dell'altro candidato, Corrado di Svevia, e dell'alto clero milanese favorevole allo Hohenstaufen: nel 1128 l'antipapa Burdino e l'arcivescovodiMilano furono deposti. Difficili furono le relazioni con i Normanni ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bologna 1733 - Parigi 1810); nunzio a Colonia (1767), a Lucerna (1778), a Vienna (1785-92), elevato alla porpora il 18 giugno 1792, si trovava a capo della sede vescovile di Iesi allorché Napoleone, [...] notevole tatto nella liquidazione della spinosa situazione ecclesiastica della Francia dopo la Rivoluzione. ArcivescovodiMilano dal 1802 (incoronò ivi Napoleone, re d' Italia), conte e senatore del Regno d'Italia, svolse fino alla morte le funzioni ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed ecclesiastico (Parma 1430 circa - Roma 1488). Giureconsulto al servizio di Francesco I e Galeazzo Maria Sforza, vescovo di Novara (1468), cardinale (1473), arcivescovodiMilano (1484), [...] continuò a esercitare le funzioni di consigliere politico e di ambasciatore (a Roma, dal 1472) del duca diMilano; svolse importanti missioni per la S. Sede (legato in Umbria e in Boemia, 1477; legato a Perugia, 1483-85). ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Milano 1608 - Roma 1679); fu commissario generale dell'esercito pontificio, vice legato e governatore di varie province. ArcivescovodiMilano (dal 1652), difese le prerogative ecclesiastiche [...] e fu creato cardinale nel 1664 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. diMilano (26,3 km2 con 1205 ab. nel 2008).
Abbazia di M. Monastero fondato nel 1136 da monaci cistercensi provenienti da Morimond (Alta Marna), poco lontano da un primo monastero (M. [...] I monaci e i loro conversi bonificarono il terreno paludoso ma furono danneggiati nelle lotte tra Milano e Pavia e ridotti di numero. M. fu dato in commenda a Giovanni Visconti arcivescovodiMilano e ad altri, finché nel 1556 fu soppresso il titolo ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Gallarate1951). Ordinato sacerdote nel 1975, ha conseguito la laurea in Lettere presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano e la licenza in Teologia patristica presso [...] 2000 al 2006 è stato rettore maggiore dei seminari diMilano. Dal 2007 è stato vescovo ausiliare diMilano e vescovo titolare di Stefaniaco e nel 2017 è stato nominato arcivescovodiMilano da Papa Francesco. Della sua copiosa produzione saggistica ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Renate 1934 - Triuggio 2017); sacerdote dal 1957, è stato arcivescovodi Ancona-Osimo (1989-91) e quindi segretario generale della Conferenza episcopale italiana (1991-95). Arcivescovo [...] (1995-2002), è stato creato cardinale nel 1998. Dal 2002 al 2011 è stato arcivescovodiMilano, quindi amministratore apostolico di Vigevano (2012-13). Tra le sue opere: Verità e libertà (1993); Famiglia, morale, bioetica (1998); Nuova bioetica ...
Leggi Tutto
Cardinale (Klagenfurt 1769 - Milano 1846). Vescovo di Derbe, poi di Linz, nel 1818 divenne arcivescovodiMilano e fu creato cardinale nel 1824. Resse con capacità la vasta diocesi. Fu detto, ma non è [...] esatto, che avesse recato nel conclave del 1846 il veto dell'Austria all'elezione del card. Mastai Ferretti, il futuro Pio IX: il Metternich intendeva escludere solo il cardinale T. Bernetti ...
Leggi Tutto
Prelato (Caronno Pertusella 1902 - Milano 1992), sacerdote dal 1926, allievo all'Univ. cattolica di G. Salvadori, rettore maggiore dei seminarî milanesi (1953), è stato vescovo ausiliare dell'arcivescovo [...] diMilano Montini (1960-63) e quindi arcivescovodiMilano (1963-79), cardinale dal 1965. ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] . La crisi ebbe conseguenze ancora più gravi data la lontananza momentanea del fondatore, invitato in quel periodo dall'allora arcivescovodiMilano, card. Montini, a risiedere per un certo tempo negli Stati Uniti. Al ritorno in Italia don Giussani ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...