• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2043 risultati
Tutti i risultati [3601]
Biografie [2043]
Religioni [1157]
Storia [951]
Storia delle religioni [269]
Arti visive [291]
Diritto [222]
Letteratura [188]
Diritto civile [160]
Storia e filosofia del diritto [75]
Architettura e urbanistica [74]

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] , come testimonia, oltre al già ricordato Liutprando, soprattutto Arnolfo nei Gesta archiep. Mediolanensium,c. 3-4, favorito la scelta di A. quale arcivescovo, per la sua età molto avanzata e tale, quindi, da far sperare in una rapida successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO

ALDERICO da Carimate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDERICO da Carimate Cinzio Violante Appare per la prima volta nell'autunno del 1101, quando il nuovo arcivescovo di Milano, Grosolano, lo inviò a Roma insieme con il sacerdote Giovanni da Pioltello [...] campagna di Milano ne' secoli bassi,2 ediz., II, Milano 1854, pp. 717 ss.; A. Bosisio, Origini del Comune di Milano,Messina-Milano, m.d., pp. 163 ss.; A. Visconti, Storia di Milano,2 ediz., Milano 1952, pp. 189 ss.; Storia di Milano,III, Milano 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI, Antonio Luisa Giordano Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna. Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] del 1895 il C. presentò il modello per il monumento funebre dell'arcivescovo di Milano, mons. Luigi Nazari di Calabiana, realizzato per il cimitero di Groppello d'Adda (bozzetto, Milano, Galleria d'arte moderna). Tale commissione si configura come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARCIMBOLDI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCIMBOLDI, Antonello Nicola Raponi Figlio di Giovanni Angelo, futuro arcivescovo di Milano, nacque il 4 luglio 1531 a Confienza. Studiò giurisprudenza a Pavia con Francesco Alciati, laureandosi nel [...] essere né allora né dopo sacerdote della chiesa parrocchiale di S. Vittore di Siziano in diocesi di Novara; doveva essere stato anche titolare della prepositura collegiata di S. Lorenzo di Milano, che aveva resignato, come risulta da una lettera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO, santo ** Canonico della chiesa della beata Vergine di S. Sigismondo di Rivolta d'Adda allora pertinente alla diocesi di Cremona, ne era divenuto preposito il 13 apr. 1144, quando a Roma chiedeva [...] città al vescovo Alberto de Merlino, fautore del Barbarossa e dall'antipapa. L'arcivescovo di Milano Galdino, legato di Alessandro III per la Lombardia e quindi avverso all'antipapa ed all'imperatore, forte anche dell'appoggio del Comune, aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIUMI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIUMI (Bimio), Paolo Eugenio Ragni Di nobile famiglia, figlio di Giovanni, decurione della città e consigliere dell'imperatore Sigismondo, nacque a Milano nella seconda metà nel sec. XIV. Si licenziò [...] dai disordini successivi alla morte improvvisa (3 sett. 1402) di Gian Galeazzo. Del gennaio-febbraio del 1409 è l'orazione in onore di Giovanni II Visconti, eletto arcivescovo di Milano col favore dei Malatesta e poi deposto nel giugno stesso da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMIDANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIDANI, Vincenzo ** Nacque a Cremona da Bartolomeo, di nobile famiglia, intorno al 1410, e si dedicò agli studi giuridici. Nel 1437 compare per la prima volta al servizio di Francesco Sforza come cancelliere, [...] fossero redatti "più amorevolmente et gratiosamente" e fossero spediti con maggiore prontezza. È verosimile che la nomina di Niccolò Amidani ad arcivescovo di Milano (19 marzo 1453) sia stata dovuta ad un intervento dell'A. presso lo Sforza. L'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCESCO SFORZA – UMANESIMO

AGRIPPINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRIPPINO Lidia Cerioni Nacque nella seconda metà del sec. VI, molto probabilmente ad Aquileia, ed appartenne al clero di questa città. Nei primi anni del sec. VII (certamente dopo il 607, data della [...] della diocesi cornasca da Aquileia, deludendo così il tentativo di incorporarla nella archidiocesi milanese, di cui si era fatto promotore nel 599 Gregorio I in una lettera all'arcivescovo di Milano, Costanzo (cfr. P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CITTÀ DEL VATICANO – IMPERO D'ORIENTE – ISOLA COMACINA

ADALGISIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALGISIO (Adelgisio, Adelgiso, Aldigisio), santo Anna Maria Patrone Fu vescovo di Novara secondo il dittico della cattedrale e quello di S. Gaudenzio, dall'830 ca. per diciotto anni. Probabilmente [...] beni capitolari. Appare anche in un documento dell'841 per cui riceve ex banno i beni di un certo Adalardo; nel decreto dell'842 di Agilulfo arcivescovo di Milano, per l'erezione del convento dei SS. Faustino e Giovita (L.A. Muratori, Antiquitates ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LOTARIO I – QUARESIMA – AGILULFO – PIEMONTE

AICONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AICONE Cinzio Violante Diacono o sacerdote (non si sa bene, per una rasura sul placito in cui il suo nome compare) del cardine della Chiesa milanese, nel luglio del 905 assisté l'arcivescovo di Milano, [...] di un anno dopo, morto l'arcivescovo Andrea il 28 febbr. 906, gli successe il 7 marzo, secondo i cataloghi degli arcivescovi ; G. Giulini, Memorie.., della città e della campagna di Milano, 2 ediz., I. Milano 1854, pp. 430 ss.; F. Savio, Gli antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 205
Vocabolario
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali