CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Aldobrandini, al papa, perché, a sua volta, nomini uno di loro arcivescovodi Candia. Il C., a detta del nunzio, è il due orazioni ... pronunciate negli anni 1584-1587 dal senatore ... T. C., Milano 1869, pp. 3, 12, 100, 118-160; A. Errera, Storia ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] Roma, U. accolse nel 1098 Anselmo d'Aosta, arcivescovodi Canterbury, che già da tempo voleva incontrare il papa , III, München 1956², pp. 118-34; C. Marcora, Storia dei papi, II, Milano 1962, pp. 330-46; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), I-II ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] di Parigi. In occasione di un concilio provinciale, Pierre de Corbeil, arcivescovodi Sens, sancì sotto pena di scomunica il divieto di ‘leggere’ (cioè di doppia verità. Conflitti di ragione e fede tra Medioevo e prima modernità, Milano 2006.
L. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] Farnese con instancabile energia. Le città di Parma e di Piacenza, un tempo appartenute al Ducato diMilano, e poi annesse allo Stato della Carlo di Guisa, arcivescovodi Reims. Da allora in avanti il F. svolse di frequente la funzione di tramite tra ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] da essere eletto arcivescovodi Ravenna, la sua nascita sembra doversi anticipare di vari anni rispetto . 3, 663; G. Giulini, Mem. della città e della campagna diMilano, II, Milano 1885, pp. 460 ss.; D. Brader,Bonifaz von Montferrat bis zum Antritt ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] clamorosa presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovidi Magonza e di Colonia che non si erano presentati a viaggio di ritomo del papa furono dibattute soprattutto questioni di rivalità ecclesiastiche: Ravenna e Milano, Milano e ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si ha in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., n. 6977). La partecipazione dei vescovi secoli XI e XII, in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 177 ss. Per altri riferim. bibl. al conc. later. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] con quei prelati che soggiornarono nella città, come l'arcivescovodi Parigi, Pierre de Gondi (Pietro Gondi), e il disinteressarsi dell'Italia, mentre il governatore diMilano, Pedro Enríquez de Acevedo conte di Fuentes, aveva sbarrato la Valtellina; ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] scemando dopo la morte, avvenuta il 5 ottobre, di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore diMilano.
Quando l'imperatore eletto Carlo IV del Lussemburgo, re di Germania e di Boemia, rispondendo alle sollecitazioni dei collegati venne in Italia ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] a stringere un patto di difesa e di assistenza con la Lega lombarda sotto la guida diMilano, auspicando che in tal Federico nel settembre 1237, in un documento per l'arcivescovodi Salisburgo, citava la sua legge magontina in parte addirittura in ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...