Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ,7% della superficie nazionale); ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L'arcadiNoè: conservazionismo tra natura e cultura, ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . Il paradiso terrestre con i suoi quattro fiumi, il peccato dei progenitori, il monte Ararat con l'arcadiNoè, Babilonia, Gog e Magog costituirono per secoli parte integrante della rappresentazione della Terra, definendo un itinerario preciso che ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] , sovrastata dal monte Ararat, dove la tradizione biblica diceva essersi posata l’arcadiNoè.
L’interesse di Marco, tuttavia, non guarda al passato, non più di tanto almeno; lo attrae soprattutto il succedersi della realtà che scorre davanti ai ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sono naturalmente quelle montane. Bellissime le leggende locali dei monti del Cadore, di cui alcune narrano dell'arcadiNoè ivi arenata dopo il diluvio, di traghetti da cima a cima, di S. Gusta che fa deviare il Piave; e quelle dei Sette Comuni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] dell'edifizio giudaico. L'abside venne a situarsi sul vestibolo della sinagoga, ornato di un mosaico in parte conservatosi che mostra le scene dell'ArcadiNoè, l'armadio della Thorà, ecc.: curioso esempio d'inversione d'edificio sacro destinato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] alla furia del Diluvio, dato che, come racconta il libro della Genesi (VIII, 4), sulla cima di una di esse si arenò l'arcadiNoè.
Già nel Cinquecento la questione dell'origine dei fossili aveva contrapposto i petrografi ‒ che ritenevano i fossili ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] a botte e da un tetto in lastre di pietra secondo l'uso irlandese. Che questa ArcadiNoè, Mosè che attraversa il mar Rosso, Dio che appare agli Israeliti in forma di colonna di nubi) e del Nuovo Testamento su quella est (Battesimo di Cristo, Nozze di ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] il Diluvio universale proprio dove si sarebbe fermata l’arcadiNoè. L’Eufrate scorre dapprima verso ovest, poi il suo corso misura 2.760 km e il suo bacino copre un’estensione di 765.000 km2. Ha una portata irregolare – come anche il Tigri – ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov, Dottor Živago di B. Pasternak, Requiem di , Roma 1979; Architettura in URSS, in l'Arca, 27 (maggio 1989), numero monografico; A. ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...