BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] vero volto del comunismo; nel 1956 L'alleanzadella croce e dell'aratro; nel 1958 Profilo intellettuale e della democrazia avviene prendendo atto della realtà storica: "sull'oceano di sangue ch'essa [la guerra] ha sparso, emerge oggi, quale arca ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] del vicario del podestà sancì la divisione delle proprietà tra Musotto, Zanne e i figli contro il Visconti. Nel quadro di questa alleanza, nel gennaio 1444 il M. fu a dopo e il suo corpo fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa cittadina di S. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] soprattutto a separare quest'ultimo dall'alleanza con Venezia, alla quale del resto gli venne affidato l'ennesimo incarico: luogotenente della Patria del Friuli.
Si recò a Udine il figli lo seppellirono in una sontuosa arca nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] il G. aderì all'alleanza stipulata con il Comune di e, con ogni probabilità, venne sepolto nell'arca di famiglia nell'abbazia di S. Fedele.
ibid. 1898, pp. 150, 152 s., 670, 676; Documenti delle relazioni tra Carlo d'Angiò e la Toscana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] periodo) fu sul piano pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, nella battaglia che menò in Italia come risulta in primo luogo dalla sua Storia di un'alleanza. Genesi e significato del Patto Atlantico (Roma 1958). ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] e sostenitore dellaalleanza con lui.
Nel 1478 il F. aveva subito la dolorosa perdita della madre e di tre sorelle a causa della peste e e fedele dello Stato e la generosità verso i familiari. Fu sepolto in S. Zaccaria nell'arca di famiglia, ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] Visconti, che aveva stretto alleanza con i Savoia, con gli Este e con altri signori dell'Italia settentrionale. La battaglia di S. Giacomo che egli stesso aveva fatto costruire entro un'arca marmorea scolpita e per la quale destinava ben 300 fiorini d ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] brevi l'alleanza, mentre una sua ambasceria sollecitava a Roma ugual decisione da parte della S. Sede eletto il suo successore. Il corpo venne trasportato a Venezia e sepolto nell'arca di famiglia, ai SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Sulla sua ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] dell'intensa attività diplomatica condotta da Cangrande (II) Della Scala in vista della costituzione di un'ampia alleanza invece possibile identificare il D. con il Giovanni Della Scala sepolto in un'arca nella chiesa di S. Fermo a Verona (ora ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] V, il partito della fedeltà all'alleanza con la Francia e della prosecuzione della guerra per la " si spense a Venezia. Fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arcadella famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita da M. Sanuto, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...