PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] . it. 2009), nel narrare la lunga preparazione all’ascesa del monte dove si sarebbe arenata l’ArcadiNoè, lo scrittore fa proprie le narrazioni di tanti viaggiatori che lo hanno preceduto nel corso della storia, tematizzando la secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ,7% della superficie nazionale); ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 2003, Gland 2004.
M. Schmidt di Friedberg, L'arcadiNoè: conservazionismo tra natura e cultura, ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] può anche ritrovare uno dei primi esempî di quella moda dei piatti e vasi di cristallo che di lì a poco dovrà predominare, nel piatto con l'ArcadiNoè (Firenze, Museo degli Argenti); in tal genere di lavori si esercitò anche Francesco Tortorino, più ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arcadiNoè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] Primo a conoscerlo e a utilizzarlo fra gli Europei fu lo stesso Colombo, che nel 1496 scoprì l'isola e col bitume di Capo la Brea ("pece" in spagnolo) calafatò le sue navi malconce dalla lunga navigazione. Così fece anche Sir Walter Raleigh nella sua ...
Leggi Tutto
– Le Expo 2005-12. Expo 2015
Le Expo 2005-12. – Riferito alle esposizioni universali ufficialmente riconosciute dal BIE (Bureau International des Expositions), che ha sede a Parigi, il termine designa [...] ; quello russo, racchiuso da doghe in legno e sormontato da un giardino pensile, i cui volumi richiamano un’arcadiNoè; quelli del Qaṭar, dell’῾Omān e del Nepal, diversamente ispirati alle tradizioni costruttive e artigianali locali; quello del ...
Leggi Tutto
Nato nel Governatorato di Novgorod il 19 marzo 1872, morto il 19 agosto 1929 a Venezia. Studiò giurisprudenza all'università di Pietroburgo, e, contemporaneamente, musica con i maestri Sokolov e Liadov. [...] ricavandone varî balletti e Vittorio Rieti compose per lui il Barabau, ispirato a una vecchia nenia popolare italiana, l'ArcadiNoè e Le Bal, con la collaborazione scenica del De Chirico. Il balletto russo creato dal D. dalla felice combinazione ...
Leggi Tutto
Incisore in pietre dure e medaglista. Nacque nel 1496 da Bernardo orefice. Operò prima alla corte di Alfonso I d'Este; recatosi a Roma, vi lavorò per i cardinali Ippolito de' Medici e Giovanni Salviati, [...] per la Cassetta Farnese, che fu cominciata nel 1543 in parte su disegni di Perin del Vaga. Meno felice invece è la coppa di cristallo coll'ArcadiNoè (Firenze, Museo degli argenti antichi), eseguita pure per il cardinale Alessandro Farnese, e ...
Leggi Tutto
. È il monte sacro per l'Armenia, come il Fujiyama per il Giappone; e come questo è un vulcano. Cima culminante della regione (5156 m.), si eleva con imponente grandiosità in forma di cono, o meglio di [...] alla tradizione ebraica adottata anche dagli Armeni e da parecchi scrittori ecclesiastici, che fa di quel monte il luogo dove si posò l'ArcadiNoè dopo il diluvio.
Bibl.: H. Abich, Geologische Forschungen in den kaukasischen Ländern, Vienna 1878 ...
Leggi Tutto
Scrittore e teologo svedese, fratello di Carl Johan (v.), 1iato a Stora Tuna in Dalecarlia il 30 agosto 1790, morto il 16 agosto 1866. Fu professore di lingue orientali a Upsala, poi di storia della Chiesa [...] Ansgarius (1835-46), è noto per alcune liriche melodiche e cantabili, e soprattutto per il poema satirico Noachs Arh (L'arcadiNoè, 1825-26): bizzarra parodia biblica, con cui mirò a colpire uomini e tendenze nella poesia del tempo. Della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] di Giovanni (19, 23), estratta a sorte dai soldati nel giorno della passione; perché uno solo ne è il timoniere (come Noè, gubernator et rector dell’arca Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura di D. Quaglioni, Torino 1994, pp. 142-58.
P ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...