FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] . 12°, tra le figure in f. si ritrovano Adamo ed Eva accanto all'Albero della conoscenza, una nave, probabilmente l'arcadiNoè, e una croce divisa in quattro parti; per i soggetti che alludono al peccato e alla redenzione, una spiegazione attinente ...
Leggi Tutto
Chiesa
Raffaele Savigni
Comunità di persone battezzate, che condividono la fede in Cristo
La Chiesa continua la missione di Gesù, che ha affidato ai suoi discepoli l'annuncio del Vangelo a tutta l'umanità; [...] esempio essa è stata presentata come la Luna che vive non di luce propria, ma della luce riflessa dal vero Sole (Cristo), o come la città di Dio pellegrina su questa terra, l'arcadiNoè, la nave che attraversa indenne le tempeste del mare (cioè del ...
Leggi Tutto
AUXERRE
C. Heitz
(lat. Autessiodurum, Autissiodorum)
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dip. dell'Yonne, A. sorge su una collina lungo la riva sinistra del medio corso del fiume [...] , che presentano scene dell'Antico Testamento (Storie di Davide, l'ArcadiNoè, ecc.), insieme a leggende di santi e di apostoli (la Leggenda di s. Mammès, la Storia di s. Margherita, la Leggenda di s. Andrea che si libera e che risuscita ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] riferimento a San Miguel e ad altri edifici sacri che diventano di patronato regio. Due decenni dopo la sua fondazione, nel 1200, rappresentano scene della Creazione, della Caduta e l'ArcadiNoè, simbolo del battesimo (Catálogo monumental, 1971).Il ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] la fiducia e la soddisfazione nutrite per l'avvento al soglio di Clemente VII, facendo allestire nel carnevale del 1524 un carro allegorico rappresentante l'arcadiNoè, traboccante di maschere festose e gioiose per la cessazione del diluvio.Il 9 ...
Leggi Tutto
VOLONGHI, Lina (Giuseppina Angela). – Nacque a Quarto (Genova), a poca distanza dal molo da dove erano salpati i Mille del Risorgimento, il 4 settembre 1916, da Pasquale, infermiere bresciano, e da Anna [...] nei panni della protagonista, la madre Bricicca, nella messinscena di Marco Sciaccaluga allo Stabile cittadino), e in Cerco alloggio, adattamento di Govi da L’arcadiNoèdi Giulio Bucciolini, nel 1938. Dal grande interprete genovese assimilò ...
Leggi Tutto
TROISI, Massimo
Marco Dalla Gassa
– Nacque a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953. Sesto e ultimo figlio di Alfredo e di Elena Adinolfi, ferroviere lui, casalinga lei, crebbe in una famiglia [...] e alcuni sketch seguivano ritmi vertiginosi specialmente per le abitudini televisive del tempo. L’Annunciazione, il dialogo con San Gennaro, l’ArcadiNoè, il commissariato e così via: Troisi era sempre il fulcro comico delle gag, impersonando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] Giovanni, detto Burchiello
Nominativi fritti e mappamondi
Sonetti, X
Nominativi fritti e mappamondi
e l’arcadiNoè fra duo colonne
cantavan tutti “Chirieleisonne”,
per la ’nfluenza de’ taglier mal tondi.
La luna mi dicea “Ché non rispondi?”
et io ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] 'autorità ecclesiastica che mal vedeva la convivenza in uno stesso istituto di categorie così diverse di persone e diffidava di quell'"arcadiNoè" a causa dell'impressione di promiscuità che ne derivava.
Con l'insediamento del nuovo vescovo, mons ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della sua lunga carriera Paolo Uccello segue un percorso del tutto autonomo [...] lettura. All’intellettualistico gioco dei colori adoperati dall’artista (l’arcadiNoè completamente rossa, le figure uniformemente grigie) si affiancano brani di grande naturalismo, come l’albero scosso dal vento in secondo piano. Rifiutando ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...