• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Arti visive [69]
Biografie [50]
Religioni [34]
Archeologia [26]
Letteratura [15]
Storia [15]
Musica [9]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]

PALESTINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916) Roberto ALMAGIA Enrico MACHIAVELLI Ettore ROSSI Giovanni BERNIERI Giovanni BECATTI Carlo CECCHELLI Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] dell'edifizio giudaico. L'abside venne a situarsi sul vestibolo della sinagoga, ornato di un mosaico in parte conservatosi che mostra le scene dell'Arca di Noè, l'armadio della Thorà, ecc.: curioso esempio d'inversione d'edificio sacro destinato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – ENERGIA IDROELETTRICA – PALEOLITICO SUPERIORE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

SULAIMAN DAGH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULAIMAN (o Suleiman) DAGH (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di alte montagne, aventi una direzione N.-S., tra 30° e 32° di lat. N. e lungo il 70° di long. E., poste presso la frontiera nord-occidentale [...] Salomone; metri 3375), cima visitata da pellegrini, data la credenza che in essa abbia trovato rifugio l'arca di Noè. La sommità è stata visitata la prima volta nel 1883 da T. H. Holdich. Tra le due catene vi è un altipiano calcareo alto 300 m., con ... Leggi Tutto

RIETI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIETI, Vittorio Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] le bestie, pianoforte (1920); Sonatina, flauto e pianoforte (1920); Concerto per fiati e orchestra (1923); balletto L'Arca di Noè (1923); Sonata a quattro per pianoforte, oboe, clarinetto e fagotto (1924); balletto Robinson e Venerdì (1924); Sonatina ... Leggi Tutto

GENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107) Alberto Vaccari Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] di due redazioni (una elohistica, l'altra iahvistica) s'accorda in tratti sì caratteristici, come l'approdo dell'arca (si capisce) la prima serie di numeri, la cui somma aggiunta agli anni che l'ultimo, Noè, aveva raggiunti allo scoppiare del diluvio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENESI (4)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] velo chiaro e una tunica con clavi, è posta vicino all'arca di Noè. Nello spazio di risulta sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello Spirito Santo che si avvicina all'orecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] , in qualche modo analoghe a queste ultime, nella descrizione della costruzione dell'arca di Noè, del tempio di Salomone e di quello di Ezechiele, indussero i cristiani medievali e rinascimentali a immaginare che gli edifici costruiti secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] differenziazione dell'uomo moderno. A questo proposito vi sono due ipotesi principali. La prima, detta "dell'arca di Noè", suppone che la differenziazione di H. sapiens sapiens ebbe luogo in Africa; da qui l'uomo moderno avrebbe poi colonizzato tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] capitelli con foglie d'acanto sono da attribuire al periodo omayyade. Il piano di calpestio originario della moschea si conserva nel luogo di culto della cosiddetta safīna (arca di Noè). Nel 638 Sad ibn Abi Waqqas fece costruire il dār al-imāra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che, a suo tempo, poté entrare nell'arca di Noè, "extra quam nemo salvatur, catholicam scilicet su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIV (1921), pp. 311-332; R. Newhall, L'affaire de Anagni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

La navigazione

Storia di Venezia (1997)

La navigazione Alberto Tenenti L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] giugno 1655. 94. Ibid., reg. 119, c. 125, 8 giugno 1655. 95. Citeremo almeno il caso dei mercantili Scala di Giacobbe, Rosendal, Arca di Noè e Diligenza, menzionati ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser. II, b. 107, 7 luglio 1684, 19 febbraio 1685, 16 ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – ATTIVITÀ MERCANTILE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO VENIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali