Per celebrare il VII centenario della morte del grande viaggiatore veneziano pubblichiamo un estratto della voce Marco Polo del Dizionario Biografico degli Italiani. La voce completa è disponibile qui. [...] , sovrastata dal monte Ararat, dove la tradizione biblica diceva essersi posata l’arcadiNoè. L’interesse di Marco, tuttavia, non guarda al passato, non più di tanto almeno; lo attrae soprattutto il succedersi della realtà che scorre davanti ai ...
Leggi Tutto
Il 7 luglio 2016, e senza l’incentivo di un diluvio neanche parziale, l’ArcadiNoè intraprenderà una nuova avventura, forse meno densa di rischi della sua precedente, antica, navigazione; in quella data [...] simbolica è prevista l’inaugurazione, a Willi ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a forma di cassa (gr. ϰιβωτόϚ; lat. arca)...
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della nuova umanità, l'inventore della viticoltura.
Nell'arte...