BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che, a suo tempo, poté entrare nell'arcadiNoè, "extra quam nemo salvatur, catholicam scilicet su B. VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Arch. d. Soc. romana di st. patria, XLIV (1921), pp. 311-332; R. Newhall, L'affaire de Anagni, in ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] costituisce invece un fatto innegabile.
44 C. Carletti, “Epigrafia cristiana”, cit., pp. 115-135.
45 C. Carletti, L’arcadiNoè: ovvero la chiesa di Callisto e l’uniformità della “morte scritta”, in Antiquité tardive, 9 (2001), pp. 97-102.
46 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] mantenere i peccatori nella Chiesa. Non mancava un'interpretazione allegorica dell'episodio veterotestamentario dell'arcadiNoè, in cui la convivenza di animali puri e impuri assurge a simbolo della situazione intraecclesiale. Le citazioni bibliche ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] (od. Yakapmar) in Cilicia (seconda metà sec. 5°), figurato con scene bibliche, quali l'arcadiNoè e una serie di storie di Sansone.Ancora ad Apamea in Siria (fine sec. 4°) e a Egina in Grecia il mosaico pavimentale della sinagoga è geometricamente ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Europos, ante 243 (Damasco, Mus. Nat.), sono rappresentati l'ArcadiNoè - già apparsa nel sec. 2° sulle monete di Apamea in Frigia -, il Sacrificio d'Isacco, la Scala di Giacobbe, la Benedizione di Efraim e Manasse, quella dei figli d'Israele e il ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] La palma compare in un passo dei Moralia di Gregorio Magno come parte di un'immagine metaforica; l'uso allegorico dell'arcadiNoè in Gregorio di Elvira ispirò un'elaborata rappresentazione dell'arca; infine una citazione della parabola della volpe e ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] . È anche da rilevare che il primo testo con il nome di Pantaleone è stato collocato accanto alle scene riguardanti la costruzione dell’ArcadiNoè – metafora della Chiesa –, dove la mano di Dio è raffigurata nel momento in cui ordina al patriarca la ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] curiose (dal numero al sesso degli angeli, dalla localizzazione del paradiso terrestre alla descrizione dell'arcadiNoè e delle specie di animali che vi entrarono, ecc.), essi miravano forse a costituire un buon repertorio cui potessero, attingere ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] , l'esercito, la lancia della passione) contrapposti ad altrettanti emblemi-antidoto (l'immagine della Croce, il sangue di Cristo e l'arcadiNoè).
Il medico dell'anime, iniziato a Roma durante la peste del 1656, fu in seguito ampliato. Lo scopo ...
Leggi Tutto
Noè (ebr. Nōaḥ) Nella Bibbia, decimo patriarca, figlio di Lamech, protagonista del racconto del diluvio. Nell’universale corruzione, solo N. trovò grazia presso Dio, da cui fu esortato a costruire l’Arca [...] coppie di ciascuna specie degli animali. Dopo il diluvio, N. visse per altri 350 anni fino all’età di benedetti, e Canaan, discendente di Cam, fu condannato a essere Ziusudra, o Utnapishtim nell’epopea di Gilgamesh. Nel cristianesimo, in base ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...