• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biografie [31]
Arti visive [14]
Religioni [10]
Letteratura [3]
Storia [2]
Storia delle religioni [2]
Zoologia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

IACOMETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOMETTI, Pietro Paolo Davide Righini Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] e, quali traduzioni bronzee dei modelli dello zio, il Trasporto dell'arca santa, Abigail e David ed Ester e Assuero. A Tarquinio sono e Abele, l'Uccisione di Abele, il Sacrificio di Noè e le quattro Figure femminili che fiancheggiano i grandi stemmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCORZA, Sinibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORZA, Sinibaldo Gianluca Zanelli – Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] Vita, arte e poetica di un pittore aristocratico, pp. 40-54; Id., Scheda n. I.39, pp. 212 s.; R. Santamaria, Un’arca di Noè figurativa: la casa genovese di S. S. nell’inventario post mortem del 1631, pp. 58-63; Id., Appendice documentaria, pp. 300 s ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIOVAN BATTISTA PAGGI – CARLO CYBO MALASPINA – SINIBALDO SCORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Sinibaldo (2)
Mostra Tutti

MAURO, fra

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, fra Graziella Galliano MAURO, fra. – Nacque forse a Venezia, presumibilmente nell’ultimo quarto del sec. XIV. Le sole notizie sulla sua vita sono desumibili dagli atti del monastero camaldolese [...] , sia per la cartografia nautico-terrestre: sono illustrati numerosi castelli, regge, edifici sepolcrali, monumenti, l’arca di Noè, le piramidi, templi, ponti, imbarcazioni, giunche, navi, animali marini e terrestri. Le vignette delle città ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – BIBLIOTECA MARCIANA – CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, fra (1)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] il meglio di sé negli interventi accademici, di cui non resta molto: si ha memoria di una Dissertazione intorno all'arca di Noè (nella Collezione milanese di A. Agnello, Milano 1756) e di un'altra Intorno al diluvio (ibid. 1757), entrambe lette nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

BONASONE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASONE, Giulio Alfredo Petrucci Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] del Cardinale Bembo (B. 344), nel 1543 la Sacra Famiglia con Maddalena e s. Giovannino (B. 54) dal Parmigianino e nel 1544 Noè che esce dall'arca (B. 4) e la Battaglia di PonteMilvio (B. 84), entrambe da Raffaello; nel 1545 il Cavallo di Troia (B. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENOCHIO, Giovanni Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOCHIO, Giovanni Stefano Stefania Pastore – Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia. Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] sulla negrezza degli Etiopi, alla Cabala spiegata in mezza pagina; dalle misure e disposizioni degli animali nell’arca di Noè, alle lettere della Vergine; dal falso miracolo di Calvino all’agghiacciante capitolo sulla «natione de’ Zingari» che ... Leggi Tutto
TAGS: MACIEJ KAZIMIERZ SARBIEWSKI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FRANCESCO PICCOLOMINI – BENITO ARIAS MONTANO – ATTI DEGLI APOSTOLI

TORRIERI, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIERI, Diana (Angela Vittoria) Rodolfo Sacchettini – Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis. La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] 1943 a far parte della compagnia, diretta da Sergio Tofano, dell’Ente teatrale italiano, appena fondato, che agì a Roma (L’arca di Noè di Sergio Pugliese) e l’anno successivo a Milano (La moglie ideale di Marco Praga, Zio Vania di Čechov, Un albergo ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – ANTON GIULIO MAJANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRIERI, Diana (1)
Mostra Tutti

PANTALEONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONE Manuel Castineiras – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] che il primo testo con il nome di Pantaleone è stato collocato accanto alle scene riguardanti la costruzione dell’Arca di Noè – metafora della Chiesa –, dove la mano di Dio è raffigurata nel momento in cui ordina al patriarca la realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO CASTROMEDIANO – DILUVIO UNIVERSALE – MANUELE I COMNENO – ALESSANDRO MAGNO – ANGLONORMANNO

SPILIMBERGO, Irene di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Irene Pietro Giulio Riga di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] Fabio I di Maniago e figlia di Giovan Enrico di Spilimbergo, attribuisce a Irene «tre soli quadretti», ciascuno dei quali raffigurante l’Arca di Noè, il Diluvio e la Fuga in Egitto (Bonturini, 1869, p. 7, e Zotti, 1914, pp. 33-36). I tre dipinti, di ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – NATIONAL GALLERY OF ART – ALESSANDRO PICCOLOMINI – TORQUATO TASSO – CONTRORIFORMA

CHIERICATO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIERICATO, Giovanni Maria * Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] del diluvio universale..., Venezia 1708; La seconda età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dall'uscita di Noè dall'arca dopo il diluvio fino alla partenza di Abrahamo dalla Chaldea: et alla fugga di Lot suo nipote da Sodoma..., Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali