• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [197]
Biografie [50]
Arti visive [69]
Religioni [34]
Archeologia [26]
Letteratura [15]
Storia [15]
Musica [9]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]
Architettura e urbanistica [7]

Radičkov, Jordan

Enciclopedia on line

Scrittore bulgaro (Kalimanica, Michajlovgrad, 1929 - Sofia 2004). Si mise in luce con un ciclo di racconti ambientati in un villaggio immaginario in cui vecchio e nuovo coesistono creando effetti parodistici [...] ", 1990), ha pubblicato romanzi (Vsički i nikoj "Tutti e nessuno", 1975; Praška "La fionda", 1977; Noev kovčeg "L'arca di Noè", 1988), testi teatrali (Januari "Gennaio", 1973; Opit za letene "Tentativo di volare", 1979), libri per l'infanzia, memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radičkov, Jordan (1)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] prime) riguardano Noè e l’umanità peccatrice. Sacrificio di Noè (Genesi 8, 15-20). Qui il patriarca, uscito dall’Arca con le donne dalle acque e la barca che si rovescia, per arrivare all’Arca oggetto di un ultimo vano assalto, da dove già è partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Benòzzo di Lese

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1420 circa - Pistoia 1497), noto, secondo la testimonianza del Vasari, come Benozzo Gozzoli. Aiuto di L. Ghiberti (1444); nel 1447 lavorava a Roma e a Orvieto con l'Angelico. Negli affreschi [...] la seconda guerra mondiale), rappresentandovi le storie della Genesi, dalla creazione dell'uomo fino all'uscita di Noè dall'arca, con un'ampiezza di concezione e una ricchezza di fantasia che compensano l'eccessivo affollamento dei particolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPOSANTO DI PISA – BENOZZO GOZZOLI – SAN GIMIGNANO – MONTEFALCO – FIRENZE

Coates, Nigel

Enciclopedia on line

Architetto e designer inglese (n. Malvern 1949). Dopo gli studi alla Nottingham University e alla Architectural Association di Londra, ha elaborato il concetto di architettura narrativa, intorno a cui [...] le sue realizzazioni, si ricordano: il Metropole Restaurant (1985) e il Parco Café Bongo (1986) a Tokyo; l'Arca di Noè (1988) a Sapporo; una serie di negozi londinesi tra i quali quello, particolarmente eccentrico, realizzato per Katharine Hamnett in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCA DI NOÈ – SAPPORO – LONDRA – TOKYO

Manzini, Gianna

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (Pistoia 1896 - Roma 1974). Già nel suo primo libro di narrativa, Tempo innamorato (1928), si trova quel motivo della solitudine umana e della conseguente fuga nel mondo dei ricordi [...] all'editore (1945); Ho visto il tuo cuore (1950); Il valzer del diavolo (1953); La sparviera (1956); Arca di Noè (1960), ispirato dal suo singolare amore per gli animali; Allegro con disperazione (1965). Quel motivo, essenzialmente autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzini, Gianna (2)
Mostra Tutti

Fahlcrantz, Christian Erik

Enciclopedia on line

Scrittore e teologo svedese (Stora Tuna 1790 - Västerås 1866), fratello di Carl Johan. Notevoli alcune sue liriche melodiche e cantabili e il suo poema satirico Noachs ark ("L'arca di Noè", 1825-26). Lo [...] scritto Rom förr och nu ("Roma d'un tempo e d'ora", 1858-60) è una polemica anticattolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VÄSTERÅS

Michelangelo Buonarroti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Michelangelo Buonarroti Caterina Volpi Il gigante del Rinascimento Genio incontrastato del Rinascimento, Michelangelo Buonarroti seppe rivoluzionare l’arte del proprio tempo dando un’interpretazione [...] e poi a Bologna, dove fu incaricato di completare l’Arca di S. Domenico, il grande sepolcro marmoreo collocato nella il peccato originale, il sacrificio di Noè, il diluvio universale e l’ebbrezza di Noè. L’intero complesso si ricollega alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZO IL MAGNIFICO – BERTOLDO DI GIOVANNI – DANIELE DA VOLTERRA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michelangelo Buonarroti (7)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO VIII, papa Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ancora alcuni punti. Nella Ausculta fili si ricorda al re che, a suo tempo, poté entrare nell'arca di Noè, "extra quam nemo salvatur, catholicam scilicet Ecclesiam, unam columbam, immaculatam unici Christi sponsam, in qua Christi vicarius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] in tutto 58 ducati. Nel 1531 il coro fu messo in opera, ma solo le quattro grandi tarsie verso la chiesa, Arca di Noè, Sommersione di faraone, Giuditta, Davide e Golia, furono abbinate ai coperti, come lo sono ancor oggi. Nelle sedie dei cappellani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] avrebbe potuto condurre a porsi la domanda se gli abitanti della Luna "possano esser discesi da Adamo, o usciti dall'arca di Noè". Era invece più saggio "l'attestare spesso di rimettersi all'autorità di quei che hanno iuridistione sopra gl'intelletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali