Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] di culto: ma il riconoscimento nella Legge stessa e nella tradizione religiosa ebraica delle figure dei Cherubini (v.) sull'ArcaSanta e nel tempio di Salomone legittima l'interpretazione data, cioè che il divieto si restringa alle immagini della ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] dell'intero altipiano efraimitico da parte dei Filistei dopo la vittoria di Aphek (nella pianura di Saron) in cui l'arcasanta cadde in mano dei Filistei e fu portata come trofeo ad Asdod (donde una serie di eventi miracolosi l'avrebbero fatta ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] rettangolo terrestre, quattro enormi argini sostengono il duplice firmamento, che s'incurva sulla Terra stessa come il tetto dell'arcasanta. Cosma ci dà importanti notizie sull'India, su Ceylon, sulla Indocina (Tzinista) e sull'Etiopia (nome con il ...
Leggi Tutto
Nome attribuito nella Bibbia a parecchie città non solo della Palestina (Giosuè, X, 38; XIX, 22), ma anche dell'Egitto (Geremia, XLIII, 13: si tratta di Eliopolis [v.]). Qui si accenna alla città che venne [...] ., XXI, 16) situata tra Chesalon e Tibna non lungi da Cariathiarim. E particolarmente ricordata in occasione della restituzione dell'Arcasanta dopo ch'essa era stata catturata dai Filistei all'epoca della giudicatura di Eli (I Re [Samuele], IV, 11 ...
Leggi Tutto
. La maggiore delle divinità adorate dai Filistei, menzionata come tale dalla Bibbia, Giudici, XVI, 23 e specialmente I Re [Samuele], V,1-7, in cui è narrato come la sua statua, collocata nel suo tempio [...] ad Asdod, cadde sulla soglia e si spezzò quando fu introdotta nel tempio l'arcasanta presa dai Filistei agl'Israeliti; da allora in poi i sacerdoti e il popolo, nell'entrare nel tempio, saltavano la soglia senza calpestarla: nel racconto si ravvisa ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] di questa fioritura artistica nel regno non sono chiare ma sono forse da collegare al culto delle reliquie contenute nell'ArcaSanta e al pellegrinaggio che re Alfonso VI effettuò a Oviedo nel 1075 con sua figlia donna Urraca per venerarle. L ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] . San Julián de los Prados (Oviedo), Revista nacional de arquitectura 1, 1941, 3, pp. 18-48; M. Gómez-Moreno, El ArcaSanta de Oviedo documentada, AEA 18, 1945, pp. 125-136; L. Menéndez Pidal, Catedral de Oviedo. Obras de restauración, Madrid 1946 ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] Lot tramutata in sale per la vista, La cacciata dal paradiso terrestre per il gusto, La morte di Oza per aver toccato l’arcasanta con mani impure per il tatto, Saul si uccide per aver dato ascolto alla pitonessa per l’udito, Dio ricusa di ascoltare ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] 1606 di Marco Vecellio. Stando a un inventario settecentesco, nello stesso anno il M. realizzò il Trasporto dell’arcasanta per il soffitto dell’oratorio della Ss. Trinità a Chioggia (Manzato), un’opera degna delle migliori invenzioni di palazzo ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] sempre luogo all'arbitrio dell'autore, che si coglie sul fatto in altri libri (p. es., in I Samuele, IV-V l'arcasanta ora è ărōn Jahveh, ora ărōn Elōhīm e altro ancora). E infine anche i difensori della distinzione delle fonti ormai convengono che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...