ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] Gemmola si incorporarono a quelle di S. Sofia di Padova e l'arca con le spoglie della E. fu là trasferita, il 12 novembre, origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 481-492 passim; A. Rigon, La santa nobile: B. d'E. († 1226) e il suo primo biografo, in ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] e dal cardinale Ferdinando de’ Medici al conte Francesco Sforza di Santa Fiora, nipote di Mario Sforza, generale delle milizie di Francesco ammaliata da altri. Il 4 agosto 1610 sotto l’arca di S. Geminiano, alla presenza di tutta la corte ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di G. in veste di pellegrino, come nel dossale catalano del sec. 13° proveniente dalla chiesa di Sant Jaume de Frontanyà (Solsona, Mus. Diocesano) e nell'arca di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima leggenda ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] e in David che danza davanti all’Arca e nella Visione di Baldassarre, Salerno, Pinacoteca 1858, p. 119; F. Bonazzi, Dei veri autori di alcuni dipinti della chiesa di Santa Maria della Sapienza in Napoli, Napoli 1888, pp. 119-129; G. Ceci, Il pittore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] più di due anni di preparativi, G. presiedette la solenne traslazione delle spoglie di s. Domenico nella nuova arca marmorea commissionata a Nicola Pisano, dove tuttora si conservano: tale circostanza valse alla basilica conventuale la concessione di ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] ed. 1974, pp. 3-10 dell’estratto; Sartori, 1983, p. 89). Nel gennaio 1449 gli vennero corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di Donatello ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] monumento funebre di Enrico III (m. nel 1272).
L'arca di Edoardo, voluta da Enrico III, fatta demolire da Enrico Roma, S. Paolo fuori le mura, in Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1985 ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] lat. 1987, c. 43r) ed è l'unica in cui il santo è visitato dallo Spirito Santo e da un angelo. Quest'ultimo compare da solo in due manoscritti importanza i miracoli postumi. Seguono i rilievi scultorei dell'arca di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] alla porta maggiore della cattedrale, nella stessa arca dove era stato riposto il corpo dell’arcivescovo , L’elezione degli arcivescovi ravennati del sec. XIII nei rapporti con la Santa Sede, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, X (1956), pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] agravato da mal, de la qual infirmità lui morì et fu sepelito a Santa Lena, et non volse che li fosse fatto alchun honor" (Dolfin, c S. Elena, demolito in età napoleonica, nella stessa arca che avrebbe accolto il figlio Giacomo, con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...