MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Roma, raffiguranti il Ritrovamento dell’arca con le spoglie di s. Anastasia e la Sepoltura della santa, quest’ultima in realtà opera di Fabrizio Chiari e solo ritoccata in alcune parti ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] incorniciano in uno spazioso fondale marino, la scena del santo, identificato dalle insegne ben in vista sul terreno, Monica.
Il G. morì il 29 apr. 1631, e fu sepolto nell'arca di famiglia nella pieve di Monte San Savino.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] di S. Marina a Venezia, all’interno di una preziosa arca marmorea che aveva lui stesso commissionato; i funerali, invece, annuale andata dogale alla chiesa di S. Marina, in onore della santa nel cui giorno la città era stata recuperata. Al di là ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] in Dalmazia; nel luglio venne di nuovo eletto consigliere per Santa Croce e il 29 genn. 1650 fu dei Quattro aggiunti della basilica dei Frari, fu tumulato in quest'ultima, nell'arca di famiglia.
Nel 1650 aveva fatto testamento, alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] . costituiva una capitale ideale dell'intera nazione; David, trasferendovi l'Arca (v.), ne fece il centro religioso di Israele, e con le di storia, G. tornò alla gloria come Città Santa quando l'Impero Romano adottò sotto Costantino il cristianesimo. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] una estesa proprietà fondiaria nei Comuni di San Marino e di Santa Maria in Duno. Non è invece chiaro per quali investimenti siano della morte, aveva espresso il desiderio di essere sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Giacomo a Bologna. ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] un antependium d'argento, del tipo di quello dell'arca di Oviedo o della tabula argentea compostelana, commissionata da Gelmírez Alvari Cordubensis e di una raccolta di massime dei santi padri copiate da questo abate, della cui attività restò ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] Senato, nel gennaio 1684, contro l'adesione alla Lega santa proposta dall'imperatore Leopoldo e dal re di Polonia, Giovanni a Venezia, improvvisamente, il 31 maggio 1692 e fu sepolto nell'arca di famiglia nella chiesa di S. Francesco della Vigna. Da ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] tra le Storie di Caino e Abele e La costruzione dell’arca di Noè (di diverso avviso Prinz, 1966) e ormai ridotta 1810, pp. 96-100, 118, 150 s.; G. Rosini, Lettere pittoriche sul Campo Santo di Pisa, Pisa 1810, pp. 20-23, 29 s., 105, 116-121, 133 ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] dell'imperatore nelle battaglie contro i Persiani in Terra Santa (Lowden, 1992, p. 107, n. 15), 3, 5-6). Scena 4 (foglio II, al centro): i sacerdoti con l'arca dell'alleanza nel letto prosciugato del Giordano; raccolta delle dodici pietre (Gs. 3, 17 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...