MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] di Dura Europos, i mosaici di Santa Maria Maggiore e le porte di Santa Sabina a Roma, gli intagli della tradizione biblica. Ne è un'indicazione, fra altre, la rappresentazione dell'arca in cui è posto M. bambino dalla madre, che si discosta dalla ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Cizico, il Teatro di Eraclea e come ottava meraviglia Santa Sofia, mentre una seconda lista del medeslino Codice ha Pharos, τῶν μηκέτι ὄντων mentre Gregorio di Tours inserisce addirittura l'Arca di Noè al posto dello Zeus e il Tempio di Salomone ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] il ciclo musivo è stato paragonato a quello di Santa Costanza a Roma, con cui, secondo il Camprubi
Tra i soggetti biblici rappresentati, si notano: Daniele tra i leoni, l'arca di Noè durante il diluvio, i tre Fanciulli, Giona gettato al mostro marino ...
Leggi Tutto
Vedi CAFARNAO dell'anno: 1959 - 1994
CAFARNAO (Capernaum)
M. Avi-Yonah
C., in ebraico Kĕfar Nahūm, cioè "Villaggio di Nahum", era una cittadina giudea le cui origini risalgono all'epoca del Secondo Tempio [...] (che ora è in mano dell'istituzione francescana "Custodia di Terra Santa") nel 1905 e nel 1926; di tutti i resti, il le sue pareti; incerto è il posto preciso in cui si trovava l'Arca della Legge. Accanto alla sinagoga si apre un cortile (largo m 11 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...