Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] la preghiera, che doveva essere pronunciata volgendosi verso la Città Santa), sicché, già nel corso del III sec. d. ad una grande liberazione come il sacrificio di Isacco (Bēt Alpha), l'arca di Noè (Gerasa), Daniele tra i leoni (Noara); b) il cerchio ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] .) nel 1236, aveva posto sulla reliquia del cranio della santa, prima che fosse collocata in un prezioso ciborio (attualmente fratelli (S. Pietroburgo, Ermitage) e Noè che abbandona l'arca con la sua famiglia (Londra, British Museum).
Le scene ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] che potrebbero aver fatto parte, nel sec. 13°, dell'arca delle reliquie di s. Domenico (Gómez Moreno, 1941; -379; R. Pinedo, El claustro de Silos y sus inscripciones, Boletín de Santo Domingo de Silos 15-21, 1912-1919; P. Deschamps, Notes sur la ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] a due ancone lignee, non più conservate, con la Pietà e tre Santi, destinate alla chiesa di S. Alò di Tomba. Il padre, nel Nicola, figlio di Nicolò; indicava poi il luogo di sepoltura nell'arca di famiglia in S. Elena. In un altro testamento, del 27 ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] figure femminili nei fregi a rilievi che ornavano la famosa Arca di Cipselo, lavoro corinzio databile poco dopo il 6oo e le rispondenze coi rilievi lignei della porta romana di Santa Sabina inducono a ritenere che questo gruppo di opere fosse ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] presto scomparso, nel catino absidale della cappella dell'Arca nella chiesa bolognese di S. Domenico; occorre tuttavia è stato identificato con quello della galleria dipinta per il legato Santa Croce da Colonna e Mitelli nel 1632 [Feinblatt, 1979, p ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] , di cui si è conservata memoria con il nome di Santa Maria a Velha. La costruzione della chiesa attuale ebbe inizio al 1304 e la scena rappresentata sulla faccia posteriore dell'arca lascia supporre che il monumento sia da riferirsi piuttosto ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di G. in veste di pellegrino, come nel dossale catalano del sec. 13° proveniente dalla chiesa di Sant Jaume de Frontanyà (Solsona, Mus. Diocesano) e nell'arca di s. Domenico di Guzmán in S. Domenico a Bologna.Poiché G. secondo la medesima leggenda ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] ed. 1974, pp. 3-10 dell’estratto; Sartori, 1983, p. 89). Nel gennaio 1449 gli vennero corrisposti pagamenti, sempre dall’Arca del Santo, per la coloratura d’azzurro e d’oro della croce lignea su cui doveva essere posto il Cristo bronzeo di Donatello ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] monumento funebre di Enrico III (m. nel 1272).
L'arca di Edoardo, voluta da Enrico III, fatta demolire da Enrico Roma, S. Paolo fuori le mura, in Roma 1300-1875. La città degli Anni Santi. Atlante, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1985 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
milizia
milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...