• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [161]
Letteratura [81]
Arti visive [48]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Storia [26]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Mitologia [9]

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] 1716, che L. Giustiniani attribuisce alla penna di Costantino. In quell'anno il G. era dunque già ascritto all'Arcadia e come arcade della colonia Sebezia compì qualche viaggio a Roma ed esercitò la sua stentata vena poetica. Una scialba raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORAZZINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORAZZINI, Domenico Salvatore Carannante – Nacque il 15 maggio 1686 a Livorno o a Firenze, da Salvadore d’Agniolo di Solimano, attestato nel 1667 come scrivano presso il lazzaretto di Livorno. Non [...] Condemio Frizzanzio Pastor salvatico del Cocollo» e che fu inviato, con una lettera d’accompagnamento, a «Tubalco Panichio Pastore Arcade», vale a dire Domenico Maria Manni, figura di spicco dell’erudizione toscana del XVIII secolo. Proprio con Manni ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – DOMENICO MARIA MANNI

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] Tipaldo, Biogr. degli illustri italiani, II, Venezia 1835, pp. 248-75; D. Vaccolini, Della vita e degli studi di R. B., in Giorn. Arcadico di Roma, XCII (1842), pp. 174 ss.; G. B. Dionisi, R. G. B. nel primo centenario della sua morte, Zara 1887; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Il melodramma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] tra i pastori del cardinale Pietro Ottoboni (Roma, 1696), che anche nel titolo condensa l’idea pregnante dell’ideologia arcadica di quegli anni: l’eroismo pastorale. Del resto anche nell’Italia settentrionale, a Milano, Bologna, Verona e Venezia, si ... Leggi Tutto

BONINCONTRO, Gian Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo Claudio Mutini Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] a salvare un piccolo territorio in Serra di Malopera, presso Palermo, ove si trasferì con la moglie conducendo vita arcadica tra l'ammirazione e lo stupore dei contemporanei. Ancora Vincenzo Di Giovanni commentava l'episodio nel Palermo ristorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDRIGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDRIGHI, Giuseppe Silla Zamboni Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] ebbe molto successo. Ai primi anni parigini sembra certo appartenga il ritratto del Conte G. A. Sanvitale in costume di arcade,ora nella rocca di Fontanellato: il Sanvitale, infatti, in quel periodo si trovava a Parigi. Nel luglio del 1753 risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – FRANÇOIS BOUCHER – VINCENZO MEUCCI – BIAGIO MARTINI – DUCHI DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA, Francesco Ariella Lanfranchi Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] . A pagina tre del libretto si legge: "La poesia è del signor Bertati veneziano. Rifatta dal signor d. Giovanni Bonito p.Arcade, ed accademico fiorentino. La musica è del signor d. Antonio Salieri maestro di cappella all'attual servizio di S.M.C. l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini Luigi Sorrento Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] , auspice il G., si pensò di chiamare nell'università di Palermo. Tuttavia il G., che aveva incominciato da frugoniano e da arcade in poesia e tutta la vita spese a lavorare sui classici, pagò egli pure il suo tributo al sentimento romantico, che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini (2)
Mostra Tutti

ZOMPINI, Gaetano Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOMPINI, Gaetano Gherardo Francesco Baccanelli – Nacque a Nervesa, nel Trevisano, il 24 settembre 1700, figlio di Andrea e di sua moglie Paola (Battistella, 1930, pp. 22 s.). Nel 1717 si trasferì a [...] il 23 agosto 1749 (Scarfì, 1994, p. 81). Di poco successiva è la seconda pala realizzata da Zompini per la parrocchiale di Arcade: L’Immacolata Concezione, s. Antonio di Padova col Bambino e s. Maria Maddalena fu ultimata entro il mese di maggio del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELFRANCO VENETO – ANTON MARIA ZANETTI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri Luca Cerchiai Gli enotri La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] popolazioni italiche, in Storia del Mezzogiorno, I, 1, Napoli 1991, pp. 246-49. D. Asheri, Ferecide ateniese e le origini arcadiche degli Enotri, in L’incidenza dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, II, Napoli 1996, pp. 151-63. Sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 35
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali