• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [161]
Letteratura [81]
Arti visive [48]
Religioni [34]
Archeologia [32]
Storia [26]
Musica [16]
Diritto [14]
Diritto civile [10]
Mitologia [9]

ALDINI, Gioseff' Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDINI, Gioseff' Antonio Maria Leuzzi Nacque a S. Mauro in Valle presso Cesena il 28 luglio 1729. Indirizzato dai familiari agli studi giuridici ed alla carriera amministrauva, dopo essersi addottorato [...] Morì a Cesena il 13 maggio 1798. Bibl.: Memorie intorno alla vita di G. A. A. di Cesena, scritte da Periandro Elideo pastor arcade (P. V. Aldini), s.l. 1835; G. Gasperoni, Il Settecento italiano, Contributo alla storia della cultura,I, L'Ab. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUAZZESI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZESI, Lorenzo Renato Pasta Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] il culto per l'antiquaria e la storia patria, la militanza comune nell'Accademia dei Forzati di Arezzo, locale colonia arcade, l'adesione al "buon gusto" muratoriano e il raffinato intendimento delle lettere antiche e moderne. Al nipote del celebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Carlo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Carlo d' Alberto Asor-Rosa Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] sino alla sua morte avvenuta nel miaggio del 1737. Fu membro dell'Accademia dei Rozzi di Siena e di quella degli Arcadi di Roma, nella quale portò il soprannome di Alcone Sirio. A questo proposito, va ricordato che uno dei suoi biografi, attribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLINZANI, Paolo Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINZANI, Paolo Benedetto Raoul Meloncelli Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] cardinale Comelio Bentivoglio d'Aragona. Appartengono sempre a questo periodo due oratori: il primo, Ester, su testo poetico dell'arcade Neralco (G. M. Ercolani), fu rappresentato per la prima volta ad Ancona nel 1723 e successivamente a Pesaro (1723 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SONATE DA CHIESA – ANNIBALE ALBANI – VIOLONCELLO – MANIERISMO – MAGNIFICAT

CALURA, Bernardino Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALURA, Bernardino Maria Nereo Vianello Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] Christian von Kleist e dall'inglese di Young, di Thomson e di Collins, il volume dei suoi Versi, pubblicato sotto il nome arcade di Enispe Frissonio a Venezia nel 1784 (l'anno successivo alla sua nomina a pastore) per volere di Angelo Dalmistro e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] offriva 22.476 possibili permutazioni del nome Caramuel (ibid., p. 25). Accolto nella «ragunanza degli Arcadi» istituita a Roma nell’ottobre del 1690 come arcade trebbiense con il nome di Antiloco Mideate, Passerini morì a Piacenza il 20 gennaio 1697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERONI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERONI, Giuseppe Maria Matteo Sanfilippo Nacque a Firenze il 30 apr. 1693 da Fabio, marchese di Bellavista, e Costanza Maria Della Stufa. Compì i suoi studi a Roma, dove ottenne il 15 genn. 1716 il [...] 105 (1728), ff. 291-301; Diario ordinario (Cracas), 1767, p. 96; Notizie per l'anno, 1767, pp. 4-7;G. M. Crescimbeni, L'Arcadia di nuovo ampliata, II, Roma 1711, p. 40;L. Cardella, Mem. storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 39 s.;G. V. Marchesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – ORDINE PRESBITERALE – GIUSEPPE SPINELLI

CHENNA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENNA, Giuseppe Antonio Gianni Marocco Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] della SS. Trinità del luogo di Busca (Torino 1755).Segretario perpetuo dell'Accademia degli Immobili, restaurata nel 1751, arcade di Roma e socio onorario della torinese Accademia degli Unanimi, il C. tenne nel '68 agl'Immobili una dissertazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMAGLIARI, Alessandro Antonio Donatella Rosselli Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] della basilica di S. Stefano di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. a Venezia nel 1747 sotto il nome arcade di Filostene Oresteo. Fu anche autore di una Bononiensis Archigymnasii historia in sei volumi, che incorse tuttavia nei rigori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CANEVARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio Arnaldo Venditti Margherita Azzi Visentini L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] saputo più nova" (Schiavo, pp. 27 s.). Evidentemente il C. si era fatto conoscere da Giovanni V durante i lavori all'Arcadia, e subito dopo il suo arrivo in Portogallo dovette essere impegnato nei lavori di restauro e di ampliamento del palazzo reale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – PIETRO NAPOLI SIGNORELLI – ALESSANDRO GALILEI – FABRIZIO PAOLUCCI – GIUSEPPE MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVARI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali