L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , L., Gioacchino Rossini, Torino, Einaudi, 1981.Rostagno, A., Dante nella musica dell’Ottocento, in «Atti e Memorie dell’Arcadia», Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2, 2013, pp. 175-241.Ruggerini, D., Aspetti della fortuna editoriale di Dante ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] ’Accademia della Crusca, socio corrispondente dell’Accademia dell’Arcadia e dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e nova”, Firenze, Leo S. Olschki, 2006.Id., L’usignolo di Bembo, Roma, Carocci, 2006.Id., Il caso clinico di Zeno e altri studi di ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] pere e pingui mele, e schiavi dalla Frigia, e dall’Arcadia mercenari. Pagase procura servi e schiavi marchiati. I Paflagoni procurano Canfora, L., Tucidide: La guerra del Peloponneso, I-II, Roma-Bari, B.U.L., 1986.Comentale, N., Ermippo. ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] italiano anche una voce dotta come arboreo, […] riesumata nel 1485 dall’umanista napoletano Jacopo Sannazaro nella sua opera più famosa, Arcadia […]: «le arboree corna del vivace cervo» (p. 12).Ma il quadro non è sempre così limpido. Il verbo amare è ...
Leggi Tutto
Paolo LeonciniL’«argilla delle parole». Natura immagine letteratura in Emilio CecchiPrefazione di Massimo SchiliròTreviso, Canova Edizioni, 2023 Docente di Letteratura italiana contemporanea, Storia della [...] è un’espressione dello stesso Cecchi, tratta da Statuine (in Et in Arcadia ego), in cui si dichiara che «una parte di ciò che Riferimenti bibliografici Paolo Leoncini, Cecchi e D’Annunzio, Roma, Bulzoni, 1976. Emilio Cecchi - Gianfranco Contini, L ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] da Alfredo Stussi, accademico dei Lincei, della Crusca e dell’Arcadia; membro dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti; al medievista, paleografo, codicologo e diplomatista Armando Petrucci (Roma 1932 - Pisa 2018), celebre per studî e ricerche ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
(o Accademia dell’A.) Accademia letteraria, fondata a Roma (1690) da G.V. Gravina, G.M. Crescimbeni e altri 12 letterati, dopo la morte di Cristina di Svezia, nel cui salotto erano soliti riunirsi. Il nome fu scelto con riferimento alla regione...
Nato a Nardò, in Terra d'Otranto, nel 1630 e morto a Roma nel 1703, appartenne alla famiglia dei baroni di Corano. Quattordicenne, compose un poemetto in ottava rima: Le lacrime d'Alcione. A Napoli si dedicò allo studio delle lettere e della...