GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] Battista, perso il favore degli Este, aveva deciso di trasferirsi a Roma, perciò costrinse il G. a recarsi a Padova presso la zia ), pp. 3, 17, 23-25; M. Fubini, Dante dal Barocco all'Arcadia, in Terzo Programma, 1965, n. 4, pp. 168-174; T. Ascari ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] nota solo la data di morte riportata il 25 novembre 1852 nella Cronaca di Roma (Roncalli, 2006, III, pp. 98 s.).
Fu indirizzato agli studi raffinato collezionista, socio dell’Accademia Tiberina e dell’Arcadia (restaurò la sede del Bosco Parrasio sul ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] conti della Torre di Rezzonico, Como 1896, passim; E. Bertana, In Arcadia, saggi e profili, Napoli 1909, pp. 255-319; S. Monti, , XX (1913), pp. 80, 82; M. Cermenati, Leonardo a Roma nel periodo leoniano, in Nuova Antologia, 16 maggio 1919, p. 115; ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] reduce dalle ambascerie di Parigi e di Vienna, fu inviato a Roma, ritenne opportuno condurre con sé il B. (marzo 1736). Presso in Venezia, le quali si fingono scritte dall'altro mondo a questi Arcadi Tiberini da Maron vostro. Io l'ho negate e le nego, ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] a rime di Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadia di Sannazaro, poeta allora in voga tra i madrigalisti romani patronale a S. Maria del Pianto nel 1611.
Nel 1619 (Roma, Soldi) Soriano pubblicò un libro corale contenente musiche a 4 voci ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] inedite di F. F., estr. da Atti e mem. dell'Arcadia, s. 3, VI (1973), pp. 11 s. Qui, s., 329, 335 ss.; San Carlo da Sezze, Opere complete, a cura di R. Sbardella, I, Roma 1963, pp. 552 s.; S. Gori, La venerabile F. F. (1593-1651), in Frate Francesco, ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] interamente di versi di Sannazzaro, dalle rime e dall’Arcadia. A questa raccolta di tredici madrigali – uno è canzonetta a quattro voci comparve nella citata raccolta di Simone Verovio in Roma. Dopo il 1591 è attestato il suo rientro a Napoli; nel ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] di studi biblici, delle tornate dell’Accademia dell’Arcadia. Godendo di una relativa libertà garantita dalla vita della Chiesa in Italia». Atti del Convegno di studio… 1999, a cura di P. Zerbi, Roma 2003, pp. 29 s., 42, 89, 91, 95, 97; L.M. de Palma, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] , nel maggio 1760 il F. venne inviato per un triennio a Roma, nel collegio benedettino di S. Anselmo. Ivi ebbe come lettori L S. Borghese, e G. C. Amaduzzi, che lo vollero in Arcadia, dove fu accolto col nome di Dormindo Leutrense.
Il F. giunse ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] i suoi meriti scientifici fu annoverato anche tra i soci dell’Accademia berlinese dei Curiosi della natura, dell’Arcadia di Roma, dell’Accademia di Storia ecclesiastica e dell’Accademia degli Oscuri di Lucca, dove tenne una dissertazione sul suono ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...