MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] di medicina e botanica nello Studio cittadino, nonché membro dell’Arcadia e autore di varie opere manoscritte su temi scientifici. Scelta dottorale. Per completare la formazione si trasferì poi a Roma dove frequentò le lezioni di Fr. Jacquier e Th. ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] del consumo e del potere, a cura di G.C. Ferretti, Roma 1985, pp. 154 s.; B. Maier, Saggi sulla letteratura triestina und das Thema der Convivenza, in H. Rüdiger, Arcadia. Zeitschrift für allgemeine und vergleichende Literaturwissenschaft, Berlin-New ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] commixtione, Veronae 1774; Lettera sopra Dante Aligeri contro il sig. de Voltaire, Verona 1781; Sonetti, in Rime degli Arcadi, XIV, Roma 1781, pp. 165-167; Lettera all’autore delle Virgiliane di P. Paladinozzo di Montegritti, Verona 1787; Elementorum ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] suoi studi. Si può ritenere che abbia svolto quelli superiori a Roma, perché è noto che in quella città strinse amicizia con il smentito da documenti. Nel periodo romano era entrato in Arcadia, assumendo il nome di Filadelfo Libico, con il quale ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] decennio, infatti, durante la custodia di M. G. Morei, entrò a far parte dell'Arcadia col nome di Ofilio Maratonio (Onomasticon, Gli Arcadi... Roma 1977, p.196); nel 1754 lesse il sonetto Michel Angelo Buonarroti esemplar eccellente da seguitarsi in ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] stato riconosciuto un valore di anticipazione rispetto al gusto dell'Arcadia, che si affermerà, anche a Napoli, in un della sua produzione, il viaggio che nel 1723 il L. fece a Roma insieme con il cognato De Matteis e con il pittore G. Mastroleo, ...
Leggi Tutto
MONTI, Virginio
Dimitri Ticconi
, Virginio Figlio di Andrea, decoratore e pittore noto nell’ambiente romano dell’epoca, nacque a Genzano, sui Colli Albani, il 12 settembre 1852.
Il padre (nato a Genzano [...] Tommaso Mattei a Genzano: il casino del “primo dipintor d’Arcadia” Carlo Maratti, in Bollettino del Centro di studi per la storia Osservatore romano, 1° aprile 1942; L. Barroero, S. Maria dell’Orto, Roma 1976, p. 64; S. Gnisci, V. M., in La pittura ...
Leggi Tutto
ORSI, Giovan Gioseffo Felice
Valentina Varano
ORSI, Giovan Gioseffo Felice. – Nacque a Bologna il 19 giugno 1652, da Mario, patrizio bolognese, e da Girolama Castiglioni, nobile mantovana.
Rimasto orfano [...] a Bologna, probabilmente nello stesso 1686, ripartì per Roma al servizio del cardinale Rinaldo d’Este, che, Cottignoli, si legge in La Colonia Renia. Profilo documentario e critico dell’Arcadia bolognese, I, a cura di M. Saccenti, Modena 1988, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Gaetano
Giuseppe Izzi
– Nacque a Roma, il 7 genn. 1923, da Gustavo, direttore della sede provinciale della Banca d’Italia – a Zara dal 1939 al 1942, poi a L’Aquila –, e da Giuseppina Giuliani. [...] dell’Istituto di studi romani e dell’Accademia dell’Arcadia e insignito della medaglia d’oro dei benemeriti appare anche in appendice a Scrittura e società. Studi in onore di G. M., Roma 1985); G. Petrocchi, G. M., in Studi romani, XXXI (1984), 1 ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] rifluiscono, rispettivamente, nel primo e nell’ultimo capitolo, alcuni studi pubblicati in precedenza: Il secolo senza Roma (Bologna 1943) e L’Arcadia (Bologna 1947). Tra il 1943 e il 1945 Toffanin dovette interrompere l’insegnamento; la fine del ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...