NICCOLAI, Alfonso
Sabina Pavone
NICCOLAI (o Nicolai), Alfonso. – Nacque il 31 dicembre 1706 a Lucca. Il fratello maggiore Giambattista fu anch’egli gesuita e teologo presso il collegio di Arezzo, dove [...] soli 17 anni, il 14 febbraio 1723. La sua formazione avvenne a Roma presso il Collegio Romano, dove frequentò i corsi di filosofia (1726-28 ne’ giuochi olimpici del 1753 celebrati in Roma ad onore de’ morti arcadi illustri (pp. 294-303). Il terzo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] Bologna (settembre 1773), il M. fu invitato a Roma dallo zio, il cardinale Malvezzi, il quale, nominato dei componimenti letterari: La colonia Renia, profilo documentario e critico dell'Arcadia bolognese, I, a cura di M. Saccenti, Modena 1988, p ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli il 27 sett. 1717 da Francesco Andrea e Marianna Brancaccio dei duchi di Ruffano, originaria del sedile di Nido. È noto col titolo di duca di Belforte.
Appena [...] applicò con profondo interesse anche alle branche scientifiche del sapere. A Roma strinse forte amicizia con l'abate F.M. Lorenzini, dal quale il D. fu introdotto alle adunanze dell'Arcadia, dove fu accolto ben presto col nome di Licofonte Trezenio ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] "egregia pittrice paesista a tempera" nella seduta del 19 apr. 1808); inoltre della Filarmonica, della Tiberina, dell'Arcadia e, fuori Roma, delle Accademie di Bologna, Perugia (di questa era direttore il suo maestro Labruzzi), Pisa, Pistoia, Livorno ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Gaetano
Renata De Lorenzo
– Dei baroni Rodinò di Miglione, nacque a Catanzaro nel 1775 «o in quel torno» (Racconti, a cura di B. Maresca, 1881, p. 259) da Cesare e da Giovanna Cauzi [...] lettere, segnalandosi nell’Accademia dei sinceri dell’Arcadia Reale con il nome di Meandro Berenicio. (sul cui valore v. A. De Francesco, Vincenzo Cuoco, Una vita politica, Roma-Bari 1997, p. 167); Le avventure di Areta Atlio scritte da lui medesimo, ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] tutta l’opera in occasione del bimillenario della nascita del poeta (Roma 1930), un’edizione che era stata preceduta da quella per il Lincei dal 1910, socio nazionale dal 1920; membro dell’Arcadia (Filarco Eteo). Gran Cordone dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] ricantato dal Padre C. d'A. della C. di G., trasportato in verso italiano da Alcone Sirio pastore Arcade, Roma 1726. Da buon religioso, egli seppe mettere questa sua abilità tecnica al servizio degli offici ecclesiastici, componendo e pubblicando ...
Leggi Tutto
MILIONE, Vincenzo
Beatrice Cirulli
MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] (1772, Napoli, ospedale degli incurabili, farmacia storica) e la maggior parte delle sue tele raffiguranti arcadi (Roma, Museo di Roma) commissionategli, è da credere, dai diversi importanti personaggi che si susseguirono sino al 1801 nella carica ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] G. B. Martini e, nel 1713, da G. Chiti Carletti a Roma, sotto la direzione di G. O. Pitoni, si trovano in manoscritto ), commedia pastorale con scena in Arcadia e lievi risentimenti del Pastor fido; La tartaruca (Roma 1677), commedia con legni all' ...
Leggi Tutto
THEODOLI, Gerolamo
Raffaella Catini
– Nacque a Roma nel 1677 da Carlo e dalla nobildonna Francesca Sacchetti, «ultimo discendente del ramo romano dei marchesi di San Vito» (Spesso, 1991b, p. 450 nota [...] 63-69; G. Poleni, Memorie istoriche della gran cupola del Tempio Vaticano, Padova 1748, pp. 126, 280 s.; Commedie di Audalgo Toledermio pastore arcade, Roma 1761; F. Milizia, Memorie degli architetti antichi emoderni, II, Parma 1781, pp. 339-341; Id ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...