GENTILI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 14 luglio 1801 da Giuseppe, procuratore legale originario di Città Ducale, e da Anna Maria Gnaccarini, romana. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] vari campi: nella poesia, con l'ascrizione (1820) all'Arcadia e all'Accademia romana; nelle lingue, con l'apprendimento dell' stati pubblicati da G.B. Pagani, La vita di L. G., Roma 1904 (nell'originale inglese Life of the rev. Aloysius G., LL. ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giuseppe, detto il Sansone
Barbara Di Meola
Nacque il 30 luglio 1699 a Bologna. Soprannominato Sansone a causa della massiccia corporatura, fu allievo di A. Milani, dal quale mutuò la grande [...] maestro abbandonò la città emiliana alla volta di Roma. Successivamente è ricordato nella bottega di M. Franceschini di formalità e al pittore riesce benissimo di destreggiarsi tra i vezzi d'Arcadia e le barbe dei profeti". Il M. "regge bene la prova ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ’onore. Storia del duello, Roma-Bari 2005, ad ind.; L. Dolce, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Manziana 2015, ad ind.; P.G. Riga, Sulla paternità del Dialogo dell’honore di Giovan Battista Possevino, in Atti e memorie dell’Arcadia, 2016, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] generalizia.
Negli anni del suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, all’Arcadia e all’Accademia di religione cattolica di Roma. Il 12 aprile 1856 fu nominato anche consultore della congregazione dell’Indice.
La salute ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] fondata dal padre, di quella dei Trasformati e dell'Arcadia (con il nome di Liralbo). Nel 1710 sposò l Calvesi - M. Manieri Elia, Architettura barocca a Lecce e in terra di Puglia, Milano-Roma 1971, pp. 11-27, 75-84 (anche per Emanuele); M. Paone, M. ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] pater magister Lorenzo da Napoli, del quale egli era discepolo (Roma, Archivio generale dell’Ordine dei frati minori conventuali, Regesta Ordinis, Della Casa, nonché uno stralcio dall’egloga II nell’Arcadia di Iacopo Sannazzaro.
Dal 1584 a tutto il ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] Caluso. Fu Balbo a caldeggiare il suo ingresso in Arcadia, avvenuto nel 1795 con il nome di Glaucilla Eurotea . 23-41; Ead., Saffo tra le Alpi. D. S. e la critica, Roma 1990b; Il Romanticismo in Piemonte: D. S. Atti del Convegno..., Saluzzo... 1990, ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] si considera l’invasione fatta da topi nelle campagne di Roma l’anno MDCCX [sic], in cui reinterpretava in chiave periodo, si cimentò altresì in campo letterario: entrò nell’Arcadia ferrarese e pubblicò alcuni componimenti poetici in un volume dal ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] veniva eletto accademico di S. Luca e pastore arcade con il nome di Oropito Teoclideo, vedendo , L. M. (1686-1775), Napoli 1981; S. Rudolph, La pittura del Settecento a Roma, Milano 1983, p. 787; V. Casale, in Il costume e l’immagine pittorica nel ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] Sileno, fino a pochi anni fa ornamento del boschetto d'Arcadia accanto al tempio del Petitot, è ora al centro della (1956), p. 92; A. Martini-M. L. Casanova, SS. Nome di Maria, Roma 1962, pp. 57 s., 89; E. Riccomini, Un'avventura del B., in Palatina, ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...