• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
572 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [572]
Letteratura [258]
Religioni [109]
Arti visive [82]
Storia [66]
Musica [35]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Medicina [13]
Lingua [11]

BORROMEO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Antonio Maria Giuseppe Pignatelli Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] Capodistria e il 3 settembre il B. fu consacrato a Roma dal card. Pietro M. Corradino. Nella diocesi affidatagli il , VIII, Venezia 1851, p. 739; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 581-583; F. Babudri, Cronologia dei vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERETTA, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Giovanni Francesco Vanda Monaco Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] " di S. Antonio diretto dai gesuiti. Nel 1713, durante un viaggio a Roma, entrò in rapporti con i maggiori eruditi del tempo quali G. Fontanini e F. Bianchini. Fu iscritto all'Arcadia romana con il nome di Teanto Salmonio. Quattro anni più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Pasquale (detto Pasqualino) ** Nacque a Camaiore (Lucca) verso la fine del sec. XVII. Secondo il Nerici, sarebbe nato circa il 1660, ma questa data è da ritenersi errata, considerando quelle successive [...] Arcadia, scrisse una Canzone (Per la parafrasi volgare de' primicinquanta salmi di David fatta sentire…,in Roma , Osservazioni per ben regolare il coro dei cantori della Cappella Pontificia…,Roma 1771, p. 215; [G.Sacchi]. Vita di Benedetto Marcello… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSEMANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASSEMANI, Simone Giorgio Levi della Vida Di origine maronita, nacque a Roma il 19 febbr. 1752 da Elia Antonio e da madre italiana. Si addottorò in teologia alla Sapienza di Roma e, ordinato sacerdote, [...] e socio di altre accademie, nonché pastore in Arcadia col nome di Termindo Lisiaco. Più che col di morte); F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. d. studi di Roma, IV, Roma 1806, p. 423; G. Graf, Geschichte der christlichen arabischen Literatur,III,Città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO BORGIA – ORIENTALISMO – CARDINALE – MAOMETTO

BASSAN

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSAN Maria Teresa Cuppini Famiglia di pittori ebrei attivi nel sec. XVIII. Salomone nacque a Verona, probabilmente nel 1696: si specializzò in fiori, frutti, suppellettili domestiche; di lui esisteva [...] squisite cineserie, care all'iconografia di questa eccentrica "arcadia". A Verona, per il palazzo Marioni, poi , pp. 105, 109 s., 114 s. (per Israele e Marco); Roma, Istituto dell'Encici. Ital, A. Alisi, Note biografiche degli artisti atesini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGHISI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGHISI, Tommaso Emanule D. Vitali Figlio e allievo di Giorgio, maestro di chirurgia nell'ospedale di S. Maria Nuova, nacque a Firenze il 12 Ott. 1669. Ottenuta l'abilitazione all'esercizio di "cerusico [...] membro (1705) e così anche l'accademia fiorentina della Crusca e l'Arcadia (dove l'A. prese il nome di Cleostrato Leuconio.) Nel 1708 ,611, 634, 638; A. Pazzini, Bio-bibl. di st. della chirurgia,Roma 1948, pp. 119, 133; R. R. Landes, T. A., fiorentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FRANCESCO REDI – LITOTOMIA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHISI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo Fausto Nicolini Quindicesimo duca di Atri e fratello germano di Francesco, nacque a Giulianova in Abruzzo il 17 luglio 1663 da Giosia e Francesca Caracciolo. Fu [...] la versificazione: e ciò gli valse l'ascrizione all'Arcadia (1 ag. 1691), nella quale fu Idalmo Trigonio , tav. VI; B. Storace, Istoria della famiglia Acquaviva reale d'Aragona, Roma 1738, pp. 86-94; G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ,I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ITALIA MERIDIONALE – CARLO II DI SPAGNA – STATO DELLA CHIESA – GAETANO GAMBACORTA

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Pier Andrea Gianfranco Formichetti Nacque a Firenze il 1° marzo 1639, da Francesco, discendente della famiglia Accolti, e da Francesca di Zanobi. Studiò presso i barnabiti e i gesuiti, [...] , Orazione funerale (1720), poi in Discorsi accademici, III, Firenze 1733, ad Ind.; [A. Coltellini], Notizie istoriche degli arcadi morti, II, Roma 1721, pp. 224-227; G.M. Crescimbeni, Comentarij della volgar poesia, II, 1, Venezia 1730, pp. 233 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Giacomo Lucinda Spera Nacque e visse ad Ascoli Piceno nel XVIII secolo. Abate, fu ascritto all'Accademia dell'Arcadia con il nome di Ordisto Teoclidense. Della sua produzione letteraria rimangono [...] del Giordani. Fonti e Bibl.: C. Cesari, Un antisemita ascolano nel secolo XVIII, Ascoli Piceno 1883; A. Milano, Storia degli ebrei in Italia, Torino 1963, p. 687; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 200. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Agostino Anna Laura Saso Nacque a Pesaro il 23 ag. 1684 da una famiglia di origine veneziana, undicesimo figlio di Giuseppe e di Caterina Rossi. Fu allievo del maestro di retorica palermitano [...] Bibl.: G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, V, Roma 1710, p. 269; F.S. Quadrio, Della storia e della 1796, p. 124; I. Montanari, Elogio di A. G., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, XCII (1842), luglio-settembre, pp. 83-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 58
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali