SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] accademie, l’ArcadiadiRoma, l’Accademia del Disegno di Firenze, gli Innominati di Bra, i Filoponi di Faenza, i Gelati e i Difettuosi di Bologna, i Rinvigoriti di Foligno, i Riformati di Cesena, gli Spensierati di Rossano, i Novelli di Poppi, i ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] era distinta la madre, quando portava il nome d'arte di Fragoletta.
A vent'anni la B. faceva già parte di varie accademie, quella dei Difettosi di Bologna, dell'ArcadiadiRoma (col nome di Mirtinda Parasside), senza aver ancora assunto quell'"air de ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] 1756), Crati (1757), Rovigo (1758), Capodistria (1760), l’Umbra di Foligno (1760) e quella di Alessandria (1762). Fu accolto anche nell’ArcadiadiRoma (1762), dove assunse il nome di Claristo-Sycionio.
Zaccaria s’impegnò nel contrasto al giansenismo ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Ansaldo
Elvira Gencarelli
Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] Annibale Albani, insieme con il Trionfo della Fede dedicato alla Santità di N. S. Papa Clemente XI (Firenze 1717).
Il 26 febbr. 1704 si iscrisse con il nome di Solando Nedeo all'ArcadiadiRoma, dove già da qualche anno, cioè forse dopo il 1678 ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1706 - ivi 1784). Studiò, a Bologna, con A. Predieri, G. A. Riccieri, G. A. Perti e F. A. Pistocchi. Fu frate minore e maestro di cappella in S. Francesco. Dedicatosi alla composizione, [...] i maestri del tempo nella teoria e nella storia della musica. Definitore perpetuo dell'Accademia filarmonica di Bologna, appartenne anche all'ArcadiadiRoma. Ebbe rapporti epistolari e personali con i maggiori musicisti del tempo, N. Jommelli, G ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista
Francesco Vatielli
Musicista, nato a Bologna il 24 aprile 1706 e ivi morto il 4 ottobre 1784. Figlio di un modesto suonatore di violino, apprese dal padre i primi rudimenti della [...] . A Bologna era stato eletto Definitore perpetuo dell'Accademia Filarmonica; apparteneva anche all'ArcadiadiRoma. Molti maestri insigni lo interpellavano di continuo su questioni d'arte e il suo giudizio era tenuto nella massima considerazione ...
Leggi Tutto
SÁNCHEZ BARBERO, Francisco
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, nato a Moriñigo (Salamanca) nel 1764, morto nel penitenziario di Melilla il 24 ottobre 1819. Avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario [...] a conoscere per un'elegia in morte della duchessa d'Alba, per la quale fu ascritto all'Accademia dell'ArcadiadiRoma col nome di Floralbo Corintio. Fatto prigioniero dai Francesi durante la guerra dell'indipendenza, riuscì a fuggire; nel 1813 era a ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de, conte
Guido MAZZONI
Nato a Lodi nel 1634, morto ivi nel 1704. La sua commedia in vernacolo lodigiano La sposa Francesca è insieme un documento curioso nella storia del nostro teatro [...] epico Lodi riedificata, e altri scritti; ché la sua tempra era piuttosto di lirico, e la sua vena migliore la adoperò nella suddetta commedia in vernacolo.
Bibl.: I. Carini, L'Arcadia, Roma 1891, I, p. 270 segg. (con bibl. precedente); C. Vignati, F ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] con la quale il Parini offriva il suo libro al lettore, chiudendo il rude commiato con uno «state sani». Ma l’ArcadiadiRoma era alquanto diversa da quella milanese. E Autonide Saturniano, fin dalla prima volta che si era presentato in pubblico, non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] addirittura una sollecitazione.
Nel 1777 il Parini venne accolto nell’ArcadiadiRoma con il nome pastorale di Darisbo Elidonio e contemporaneamente divenne membro della Società patriottica di Milano. Nel 1791, oltre all’insegnamento, ebbe l’incarico ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...