• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [572]
Letteratura [258]
Religioni [109]
Arti visive [82]
Storia [66]
Musica [35]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Medicina [13]
Lingua [11]

MOREI, Michele Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOREI, Michele Giuseppe Marco Catucci MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] de’ Medici) e un lungo carme su Gedeone vittorioso dei Madianiti sono trascritti in un quadernetto alla Biblioteca Angelica di Roma (Arcadia, 36, cc. 202r-214r). Una nota apposta da una mano settecentesca, datando i componimenti tra il 1708 e il ... Leggi Tutto

LORENZINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Francesco Maria Valentina Gallo Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] anomala scritta in difesa dell'elezzione di Filacida in custode di Arcadia, Roma 1728; A.P. Berti, in Componimenti degli Arcadi in morte di Filacida Luciniano, Roma 1744, p. 17; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, V-VI, Milano 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGI, Giuseppe Amedeo Quondam Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] . Bibl.: Un elenco completo delle numerosissime opere edite ed inedite del B. in G. Biroccini, Vita di G. B. sacerdote romano,quarto custode di Arcadia, Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] tentativo di procurare una raccolta integrale della sua produzione poetica si ebbe all'inizio del sec. XVIII dopo che l'Arcadia lo in un manoscritto (n. 1348) della Biblioteca Casanatense di Roma. Opere. In attesa dell'edizione annunciata dalla Longhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] di toni pedagogici ed edificanti, ed il suo linguaggio a cristallizzarsi in stucchevole maniera pseudo naïve: molte delle poesie raccolte in La Madonna nera rasentano l'arcadia mondiale del Novecento, a cura di F. L. Galati, Roma 1980, III, p. 3128. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] umani, della perenne volgarità presente nella corte di Dario, come nelle piazze di Roma ove contrastano i pochi, o in miscell. a cura dell’Università di Firenze, V. A., Firenze 1951; O. Calcaterra, Il barocco in Arcadia e altri studi sul Settecento, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CARDUCCI, Giosue

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Giosue Mario Scotti Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] del classicismo e della disciplina contro ogni arcadia sentimentale e ogni faciloneria formale gabbate per riprese in chiave e in prospettive nuove. Se il mito di Roma che questa poesia celebrava fu accolto dal sorgente nazionalismo come espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDUCCI, Giosue (7)
Mostra Tutti

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] associati nel ricordo anche dal Tambroni nel Giorn. arcadico dell'ott . 1822. In quelle stesse settimane arrivava a Roma, per presentarsi al C., con lettera del Giordani, anche il Leopardi, desideroso di conoscere "il gran Canova". La salma del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti

CROCE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Benedetto Piero Craveri Karl Egon Lönne Giorgio Patrizi Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] (uscì sulla Rassegna degli interessi femminili di Roma, poi confluirà, nel '19, nella prima serie di Pagine sparse). È la fase dell' , dell'Arcadia sannazzariana, nel realismo folenghiano. Ed a questo livello di lettura anche i testi di poetica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE – BIBLIOTECA CASANATENSE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCE, Benedetto (13)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] Cicala dei principi di Tiriolo -, innocuo membro dell'Arcadia quale "Demalgo Dinosteniese G. Berchet, a. s, Venezia 1866, pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali