• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [859]
Biografie [572]
Letteratura [258]
Religioni [109]
Arti visive [82]
Storia [66]
Musica [35]
Diritto [33]
Diritto civile [27]
Medicina [13]
Lingua [11]

MINZONI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINZONI, Onofrio Francesca Brancaleoni – Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] , pp. 63 s., 105, 441; G. Savoca, La crisi del classicismo dall’Arcadia lugubre e sentimentale alla retorica ossianesca e sepolcrale, in Letteratura italiana. Storia e testi, VI, 2, Roma-Bari 1974, pp. 243, 245, 254 s.; C. Dionisotti, Intorno ad un ... Leggi Tutto

GIANNONE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNONE, Pietro Domenico Proietti Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] la nomina, quello stesso anno, a socio corrispondente dell'Arcadia e dell'Accademia Tiberina), fu da lui successivamente ripubblicato ( Nel 1832 il G. intraprese un lungo viaggio in Italia (Roma, Firenze e Milano) e all'estero (Vienna), rinsaldando la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI Leila Galleni Luisi Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] Componimento drammatico del cappuccino Eugenio da Firenze (in Arcadia Lacida Nidemio) per le nozze dell'arciduca Giuseppe d Intrepidi, detto Pallacorda, primavera 1789; Li contrasti per amore, Roma, Teatro Alibert o delle Dame, autunno 1792; Il pazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA PERGOLA – BANDINO PANCIATICHI – PIETRO LEOPOLDO – STABAT MATER – MUSICOLOGI

NUZZI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUZZI, Ferdinando Stefano Tabacchi NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani. La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] . 1977, pp. 289, 325, 576, III, ibid. 1978, pp. 119, 121, 194, 610, 713; IV, ibid. 1978, p. 66; Notizie storiche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 182-186; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R. Ecclesiae cardinalium…, II ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – PASQUIER QUESNEL

FINETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINETTI, Francesco Guido Fagioli Vercellone Nacque il 1° apr. 1762 a Voghiera, piccolo paese a pochi chilometri da Ferrara, da Giuseppe "umile artigiano". Entrato nel seminario ferrarese nel 1774, il [...] (in volume unico) a Firenze nel 1839, a Pisa nel 1842e a Roma nel 1845(in due volumi). Il F. fu allora considerato "caposcuola di 1835. Fu membro delle principali accademie; in quella dell'Arcadia assunse il nome di Meonide Alfeiano, e ne fu censore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAPEI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAPEI, Camillo Laura Demofonti Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] Apollinare e divenne membro di varie accademie: dell'Arcadia con il nome di Narizio Ismeneo, dei Velati simile condizione e, ormai giunto alla rottura con la Chiesa di Roma, si avvicinò agli ambienti evangelici iniziando a frequentare i culti tenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – GABRIELE ROSSETTI – CATTOLICESIMO – RISORGIMENTO

ODESCALCHI ERBA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODESCALCHI ERBA, Benedetto Benedetta Borello ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] prelatizio e fu annoverato dal papa tra i suoi camerieri d’onore. Nel 1708 divenne ponente del Buon Governo. Sempre a Roma entrò in Arcadia. Ottenne da Clemente XI la legazione di Ferrara nel 1709 e quella di Bologna nel 1710. Divenne poi nunzio in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO MARIA MARTINELLI – ARCIVESCOVO DI MILANO – COMPAGNIA DI GESÙ – FEDERICO BORROMEO – STATO PONTIFICIO

PETTORELLI LALATTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTORELLI LALATTA, Francesco Raffaele Tamalio PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte. La famiglia paterna possedeva [...] ’età più matura, dall’iscrizione all’Accademia dell’Arcadia Parmense con il nome di Eumonte, ricordata in alcuni fu chiamato a reggere la diocesi di Parma e, recatosi a Roma poco dopo, il 21 dicembre fu consacrato vescovo dal cardinale Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REMONDINI, Gianstefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Gianstefano Giulio Sodano REMONDINI, Gianstefano. – Nacque a Genova il 29 ottobre 1699 da Carlo Giuseppe e da Maria Rosa. Fu battezzato l’8 novembre nella chiesa parrocchiale di S. Maria [...] emise la professione di fede. Fu quindi inviato a Roma al collegio Clementino per completare la propria preparazione e qui , divenendo socio delle più rinomate accademie napoletane e dell’Arcadia romana. Per quest’ultima è probabile il suo ingresso ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – GIOVAN BATTISTA PASSERI – ANTON FRANCESCO GORI – FERDINANDO UGHELLI

FORTUNA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNA, Maria Valentina Coen Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, III, Bologna 1970, pp. 254 n. 4, 451; A.M. Giorgetti Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800, Roma 1977, ad nomen; A. Giordano, Letterate toscane del Settecento. Un regesto, Firenze 1994, pp. 101-108. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 86
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parràṡio
parrasio parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali